Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 'esistenza sia di una corrente marina est-ovest nell'Atlantico settentrionale, la cosiddetta 'corrente del Labrador', descritta da SebastianoCaboto, sia di quella, più tardi nota come 'corrente del Golfo', sfruttata dai naviganti al ritorno da Cuba ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] e le sue isole); di Giosafat Barbaro, Ambrogio Contarini, Caterino Zeno, frequentatori dell’impero persiano; di SebastianoCaboto e Giovanni da Verrazzano, che avevano messo la propria abilità marinara al servizio dei grandi Stati (Spagna ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] , attraverso lo stretto di Magellano. Ne ebbe il comando Pancaldo, sulla Santa Maria (forse già utilizzata da SebastianoCaboto nel viaggio del 1526); il genovese Giovan Pietro Vivaldi seguiva sulla Concepción. Partite da Cadice nel settembre 1536 ...
Leggi Tutto
Río de la Plata-Paraná
Katia Di Tommaso
Il fiume e l’estuario
Un vastissimo estuario, il Río de la Plata, in cui sbocca un lunghissimo fiume, il Paraná, secondo corso d’acqua dell’America Meridionale: [...] importanza storica – forse fu scoperto da Amerigo Vespucci nel 1502 e poi esplorato da Ferdinando Magellano e da SebastianoCaboto –, perché venne utilizzato per raggiungere l’interno del continente e per trasportarne i prodotti e perché sulle sue ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] - come pure, in paraggi più settentrionali, le navigazioni dei Caboto e di altri sulle loro orme, rivelano a poco a tutto il mondo, come la grande Cosmographia Universalis di Sebastiano Münster (1544), il cui enorme successo, attestato dal ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] delle Antille e dell’America Meridionale, alle quali tornerà in tre riprese. Altri italiani, Amerigo Vespucci, Sebastiano e Giovanni Caboto, Giovanni da Verrazzano, esplorano le coste orientali del nuovo continente. I portoghesi tentano invece la ...
Leggi Tutto