La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] via via si succedettero (Sebastiano Salimbeni per qualche giorno, otto teatri principali: San Cassiano, San Luca, San Moisè, San Samuele, Sant' 1797.
15. Pubblicati, tra l'altro, nel nr. 1 de "Il Monitore Veneto" del 17 maggio 1797.
16. Il proclama ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] nell'area cimiteriale presso la basilica di S. Sebastiano sulla via Appia). D'altro canto tali epigrafi ; R. Almagià, L'opera geografica di Luca Holstenio, Città del Vaticano 1942; L. Robert, Études de numismatique grècque, Paris 1951; L. Breglia, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] la morte del padre, Sebastiano senior, grande figura di patriota(230), e la grave crisi de "L'Adriatico", per al contributo di Marco Fincardi pubblicato in questo volume.
121. Cf. Luca Pes, Sei schede sulle società di mutuo soccorso a Venezia (1849- ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] questo il caso, ad esempio, di Sebastiano Erizzo, che, assente per un cui mezzà nel suo palazzo di S. Luca è destinato a diventare uno dei luoghi d oltre, nel testo v. Alberto Tenenti, Il "De perfectione rerum" di Nicolò Contarini, "Bollettino dell ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] attorno al 1650, quando Sebastiano Combi si associa ad un giovane olandese Giovanni de la Noue, che probabilmente casa Nani alla Giudecca, o quella dei Corner Piscopia a S. Luca (237): quest'ultima, fondata da Girolamo Corner e ampliata dal ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] '500, Bari 1964, p. 78; G. De Sandre, Dottori.
14. Infatti a Verona la . ibid., p. 122. Il Dolfin vi sostenne Luca Tron (M. Sanuto, I diarii, XXV, coll . 517, dichiarazione di decima, anno 1537, di Sebastiano e Leonardo Venier, q. ser Moisé; ibid., ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] et qui joint à un esprit de réflexion et de justesse les moeurs et les qualités 1772, per iniziativa di Sebastiano Foscarini, la riforma viene della Repubblica, pp. 409, 414, 426; Luca Ciancio, Autopsie della terra. Illuminismo e geologia in ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dei pittori della compagnia di San Luca: a vent’anni, pertanto, Pollaiolo, il citato Martirio di san Sebastiano del 1475 circa, già nella cappella 18, in partic. p. 15, n. 14.
53 Parigi, Institut de France, Ms. A, f. 100r, circa 1490-1492.
54 Libro ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] attribuita a san Luca) veniva allora portata avrebbe ricevuto un anello dal doge Sebastiano Ziani. V. Venezia, Museo coll. 80-81.
91. Venezia nel MCDLXXXVIII, pp. 84-85, 94; M. Sanudo, De origine, pp. 30, 64-65, 172; Id., I diarii, VII, col. 579; ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] soggetto veneziano e le vende a casa sua a S. Luca. Gian Francesco Costa disegna e incide all'acquaforte centoquaranta vedute e in più volumi. Sebastiano Coleti ristampa varie volte il Dictionnaire historique, critique [...] de la Bible di Augustin ...
Leggi Tutto