ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] pittori o di S. Luca, ricoprendovi ruoli di e delle frecce di s. Sebastiano (Burresi - Caleca, 1999, n. 46, 43 n. 86, 51 s. nn. 102-103; G. Vasari, Le vite de’ più eccellenti pittori scultori e architettori (1550 e 1568), a cura di R. Bettarini - P. ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Marco detto lo Zoppo
Giacomo A. Calogero
– Nacque a Cento, tra il 1432 e il 1433, da ser Antonio di Fedele Ruggeri, esponente di una famiglia notarile stabilitasi nel centese, ma originaria [...] fatura d’uno apogio e uno banchale per lo bancho de li ofiziali con S. Petronio e l’arma di sull’esempio della pala di S. Luca di Mantegna o dei più tipici Thyssen-Bornemisza di Madrid e il S. Sebastiano della Courtauld Gallery di Londra.
La morte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Luca, Andrea, Vincenzo) - di cui solo Federico e Vincenzo si sposarono, il primo con Caterina Priuli di Giovanni e Paltro con Adriana Bernardo di Sebastiano ., I, Storia veneta, 18: M. Barbaro, Arbori de'patritii veneti, II, p. 466; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] suoi i soffitti di S. Sebastiano fuori le Mura e degli (Archivio storico dell’Accademia di S. Luca, AASL, Carteggi diversi, b. 167 227, 230 s., 234-236, 239-241, 244 s.; M.T. De Lotto, Camillo Mariani, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXXII ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] appare nei registri dell’Accademia di S. Luca dal 1607 fino al 1633, probabile anno leggono in morte di Sebastiano di Portogallo e 1961, pp. 900 s., 903; R. Simon, Notes sur quelques lectures de G.B. Marino, in Studi secenteschi, V (1964), pp. 52-57; ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] , Ottavio Claudio Sebastiano: ebbe per padrino Ottavio Farnese, duca di Parma, cui Wert dedicò il Secondo libro de’ madrigali a capofila, il fiammingo Cipriano de Rore, e la costellazione formata da Luzzasco Luzzaschi, Luca Marenzio, Carlo Gesualdo e ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] S. Biagio di Magenta e l'elegante S. Sebastiano curato da s. Irene di collezione privata (altra con l'Accademia di S. Luca che di tale edificio aveva patrocinio occidentale, Milano 1992, pp. 282 s.; B. de Klerck, La chiesa di S. Paolo Converso a ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] XI cappella del portico di S. Luca, l'affresco con la Resurrezione di pala di Vigorso con i Ss. Marco, Sebastiano e Antonio e con i Carracci nel sontuoso 'Archiginnasio, ms. B.134: M. Oretti, Notizie de' professori del dissegno, cc. 177-184, 196; ms ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] nota 122).
Nella Vita di Sebastiano Ricci Sagrestani racconta invece di aver , le pitture lasciatevi da Luca Giordano. L’interesse per figg. 63-64; R. Tassi, Chiesa di Santa Maria de’ Ricci già Madonna de’ Ricci..., Siena 1998, pp. 234-250, 496-512, ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] il cantiere di S. Sebastiano fuori le mura ed era . Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell’Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 18, 41 n. 106, 144 tav. Röttgen, in G. Baglione, Le vite de’ pittori scultori et architetti…, Roma 1642 ( ...
Leggi Tutto