ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] 1464 sposò Lisabetta, figlia del pettinatore Luca di Butini di Rovezzano (Fabriczy,
Nel 1466 nacque il figlio Sebastiano e nel 1468 il secondogenito I, London 1964, pp. 148-151; F. de la Moureyre-Gavoty, Sculpture italienne. Musée Jacquemart-André, ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] alla scuola di Luca Ripa, grammatico ferrarese lasciava al cugino Tebaldo, o al nipote Gerolamo de Zuponariis in caso di premorte di Tebaldo, i , con la corte di papa Clemente VII (lettera di Sebastiano del Piombo a Pietro Aretino: Chastel, 1983, p. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] alcuni comenti et aggiunte fattevi da Sebastiano Munstero alemanno, con tavole non solamente L. Banchi, Siena 1872; G.B. De Toni, Commemorazione di P.A. M., Siena 1901; Id., I placiti di Luca Ghini intorno alle piante descritte nei Commentarii al ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] di un retablo di S. Luca della Corporazione dei carpentieri di Valencia (Valencia, Mus. de Bellas Artes); una Natività giugno 1388, riceve il saldo per un retablo di S. Sebastiano e S. Anastasia destinato alla cappella di Antoni Pujalt nella chiesa ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] , presero parte A. Specchi, F. Iuvarra, A. Valeri e F. de Sanctis, e per il quale il C. presentò quattro disegni (D'Onofrio,
Il C. mantenne contatti assai stretti con l'Accademia di S. Luca: un elenco del 1725, per esempio, lo menziona come "Primo ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] di Giovanni Antonio Licinio (in luogo di Giovanni Antonio de' Sacchis), producendo una confusione difficile da spiegare fra i in primis Giorgione, e poi Tiziano, Palma il Vecchio e Sebastiano Luciani.
Va da sé che rispetto all'arte eletta di quelli ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] intervallo senese in cui eseguì gli affreschi di S. Sebastiano in Vallepiatta (1627; Romagnoli, ante 1835, 1976, Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, p. 118; E. Romagnoli, Biografia cronologica de’ bellartisti senesi dal ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] come è andato disperso un S. Sebastiano a olio su tela realizzato nel 1602 lista di donne artiste dell'Accademia di S. Luca (Melasecchi, 2000).
Il G. morì a Roma attribuito da P. Pouncey, conservato alla Escola de bellas artes a Porto, e una Figura ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] (Paolo Caliari) e Sebastiano Ricci (quest'ultimo piccoli oli su rame dell'Accademia di S. Luca: Il convito in casa del fariseo e 245-250; E.P. Bowron, La Madeleine en méditation devant un crucifix de B. L. (1666-1724)(, in Revue du Louvre, LII (2002 ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] De Amicis, 1989, p. 288), denunciando peraltro l’eterodosso spunto dalle porte dell’Extraordinario libro di architettura di Sebastiano e stabilì il proprio sepolcro con stemma ai Ss. Luca e Martina, Girolamo, abitante nel Rione Trevi, dispose il ...
Leggi Tutto