ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] alle favole seicentesche narrate da Giambattista Basile in Lo cunto de li cunti, disorientò i cinefili, ma divertì il pubblico e Filumena Marturano di Eduardo De Filippo per la compagnia di teatro del figlio di quest’ultimo, Luca, da oltre vent’anni ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] venne perseguitato sotto il ducato di Alessandro de' Medici; gli eredi, rimasti orfani anche Fantastici, la compagnia di S. Sebastiano dei Fanciulli, quella di S dell'amore e beltà terrena, Cleofas e Luca.
Sono da annoverarsi tra i drammi spirituali ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...]
È datato 1512 un affresco staccato con S. Luca Evangelista (commissionato da tale Valerio di Francesco) proveniente di tale «Santi de Santorillo da Campiello» (sul Clitunno), datò un affresco con le immagini dei Ss. Sebastiano e Rocco.
Il 1523 ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] Matteo, Giulio, Scipione e Luca Antonio, «filii et heredes cum cautela quondam Philippi de Sancta Cruce», per conto del riscattò presso il suocero, Filippo Zucca, un piccolo San Sebastiano in corallo e una serie di effigi di imperatori realizzati ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] l’elegante e slanciata torre di S. Sebastiano a Renazzo (1793-98), nella quale dal busto in marmo di Giacomo De Maria per il Pantheon bolognese, A. V. e il santuario della Beata Vergine di San Luca, in Strenna storica bolognese, XLIII (1993), pp. 85- ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] maggio 1624 per onorare s. Luca, patrono dell'Accademia fiorentina del fu utilizzato anche per il S. Sebastiano e per La Poesia, entrambi nella Firenze 1969; E. Harris, Acerca de Lot y sus hijas de F., in Archivo español de arte, XLIII (1970), pp. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] evangelisti Marco e Luca resta pacifico, Due "Gaspare Diziani", un "N. G." e un "Sebastiano Ricci" ritrovati, in Notizie da Palazzo Albani, VIII (1979), pp. 95, 174 s., 180-182, 189, 280; M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] gli accademici dell’Accademia nazionale di S. Luca.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, -90, nn. 57-60, pp. 43-45; A. De Marchi, B. N. detto il «Riccio», in Domenico Beccafumi 172-179; M. Mussolin, S. Sebastiano in Vallepiatta, in Baldassarre Peruzzi 1481-1536 ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] di membro dell'Accademia di S. Luca, stimò nel 1645 il ritratto di S. Cacacio eseguito da C. de' Petri (Missirini, 1823). Dal 17 in delicati sfondi paesistici: è il caso del S. Sebastiano della collezione Zeri o delle due versioni della Venere delle ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] . Giorgio, stimate, assieme al S. Sebastiano il 9 gennaio 1454, 6 ducati e agosto 1449 Pìzolo prendeva le difese di Luca di Puglia, che a suo avviso del Rinascimento, Udine 1998, pp. 27-61); A. De Marchi, Un raggio di luce su Filippo Lippi a Padova ...
Leggi Tutto