JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] cui dipende la denominazione invalsa da Ghiberti in poi è "de la Guercia", o "Ghuercia", vieppiù frequente dopo il 1409, con l'Annunciazione destinata alla cappella dei Ss. Fabiano e Sebastiano nella collegiata di San Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] nel 1695, soltanto Sebastiano Cipriani (P. Pecchiai 1978, pp. 597, 602; Roma, Arch. stor. dell'Acc. di S. Luca, Congreg. 45, ff. 109, 116v; 46, f. 48; 46 A, 1717, pp. 27-32; L. Pascoli, Vite de' Pittori scultori ed architetti moderni, II, Roma 1736, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] e di S. Sebastiano. Nel 1653 dipinse 311, 313; M. Missirini, Mem… della rom. Accademia di S. Luca, Roma 1823, pp. 9, 101-103, 105, 107, 110; Wildenstein, Note sur l'Abbé Nicaise et quelques-uns de ses amis romains, in Gazette des Beaux-Arts, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di Pove (153637) e di San Luca di Crosara (1532-38), sono di formato ex voto con il Martirio di s. Sebastiano (dat. 1574, Digione, Musée des Venecii, Moskva 1976; J. Bialostocki, Le vocab. visuel de J. Bassano et son "stilus humilis". in Arte ven., ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] S. Maria in Pallara (od. S. Sebastiano al Palatino), del rappresentante imperiale a R., 1922-1939) dall'architetto Luca Beltrami (1854-1933). nostri, I-VIII, Roma 1869-1876; G.B. De Rossi, Il Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Triplice ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] il G. dipinse a Roma il S. Sebastiano curato da s. Irene per l'altare V.A. sarà sommersa da crudeli Aquiloni, de' quali in questo passato ne ho trovati onoranze, cui parteciparono gli accademici di S. Luca, nella chiesa di S. Andrea delle Fratte ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Tiepolo e Giovan Battista Piazzetta a Sebastiano Ricci e Francesco Fontebasso. A costoro l'H. vinse, insieme con Giovanni De Min e Vincenzo Baldacci, il premio del e Capitolini e all'Accademia di S. Luca - e fu accolto con affabilità e grande ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] di San Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli XV e XVI..., Bologna 1834, pp. pp. 101-133; D. Heikamp, Luca Martini, i suoi amici artisti e Pierino corso di stampa; A. Giannotti, Sebastiano Serlio, Niccolò Tribolo e l’eredità ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] partire dal 1802 e conservato a San Sebastiano Curone presso R. Giani - fece coincidere .
Nel 1790 il G. fondò l'Accademia de' Pensieri insieme con l'amico M. Köck, Trionfo di Apollo dell'Accademia di S. Luca, per la Ottani Cavina databile al secondo ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] gennaio e il 2 febbr. 1469 (G. De Nicola, 1918) viene pagato per aver fornito Libro dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca come "orafo e dipintore" (I. Del Badia, Piero: il Martirio di s. Sebastiano (oggi nella National Gallery di Londra ...
Leggi Tutto