GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] Collezione Graham); il singolare Martirio di s. Sebastiano (collezione privata); il Cristo e l'adultera in Le siècle de Titien. L'âge d'or de la peinture à Venise (catal.), Paris 1993, pp. 312, 443 s.; J. Shell, The Scuola di S. Luca, or Universitas ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] risulta essere tra i membri dell'Accademia di S. Luca (Batorska, 1972, p. 145), a cui rimarrà come riferisce Sebastiano Rolandi, segretario M. Laurain Portemer, Mazarin, Benedetti et l'escalier de la Trinité des Monts, in Gazette des beaux-arts, ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] almeno tre figli: Andrea, Anna e Giovan Luca.
Dei primi due si ha notizia nel novembre in quell'anno da Sebastiano Luongo. Sono tutte opere Errico a quella di Caravaggio, in Storia di Napoli, II, Cava de' Tirreni 1972, pp. 869-871, 874, 898-900, 902; ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] e la Maddalena e s. Sebastiano, in origine poste ai prima, per la cappella di S. Luca nella stessa chiesa, aveva realizzato l'Orazione Baldinucci, Notizie de'professori del disegno… (1681-1728), II, Firenze 1846, p. 13; L. Pascoli, Vite de' pittori, ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] l'arredo della stessa cappella dell'Accademia di S. Luca S. Conca gli commissionò sempre nel 1736 due De Vito Battaglia, Contributo a Filippo Juvarra, in Arti figurative, II (1946-47), pp. 130-136; M. Accascina, Argentieri di Messina: Sebastiano ...
Leggi Tutto
MARCO di Giovanni Battista (Marco Pino)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, dove fu battezzato il 3 febbr. 1521, figlio di Giovambattista da Costalpino (borgo del Senese da cui deriva il soprannome di Marco [...] qualità di pittore all'Accademia di S. Luca) M. si trasferì a Roma: a il lavoro dell'intagliatore Sebastiano Caputo, che aveva da (catal., Siena), Milano 1990, pp. 184-200; P. Leone De Castris, M. Pino: il ventennio oscuro, in Bollettino d'arte, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] scolpì una statua di S. Sebastiano per la compagnia di S. , s. 2, II (1894), pp. 1-51; C. de Fabriczy, Uno scultore veronese sconosciuto, in Rassegna d'arte, IV ( 25-32, 36; M. Ferretti, Ancona di S. Luca (?), in Dal Trecento al Seicento. Le arti a ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] per l'interno della Madonna di S. Luca, a modelli romani: così per il corpo e la chiesa parrocchiale di S. Sebastiano a Renazzo di Ferrara, consacrata nel Id., Notizie dei professori del disegno... bolognesi e de' forestieri e di sua scuola, cc. 100 ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] vi lavorarono, oltre al G., Sebastiano Mainardi e il giovane fra Bartolomeo. tavola molti quadri che sono per le case de' cittadini ed altri che furono mandati fuori". i pagamenti delle quote alla Compagnia di S. Luca. Il G. morì a Firenze nel 1543 e ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] cittadina: tra gli altri, Vanni, Salimbeni e Sebastiano Folli.
Una testimonianza contemporanea (Chigi, p. 316 patria, XLVI (1939), pp. 197-213, 297-337; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno(, Firenze 1728, pp. 92 s.; A. Da Morrona, Pisa ...
Leggi Tutto