LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] il Monumento funebre del cardinal F.-J. de Pierre de Bernis (1803-05) - illustre ecclesiastico, il Garofalo, Sebastiano del Piombo, I disegni di architettura dell'Arch. stor. dell'Accademia di S. Luca, I, Roma 1974, pp. 27 s., tavv. 857-861; ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] elenco degli iscritti alla Compagnia di S. Luca; e nel 1562 egli fece parte della nell'oratorio di S. Sebastiano dei Bini, eseguito qualche decorazione per l'apparato per le nozze di Francesco de' Medici con Giovanna d'Austria.
Morì il 17 sett ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] ma il getto fu eseguito da Sebastiano Sebastiani a Recanati. Il trasporto si dell'Accademia di S. Luca, della Congregazione dei S. Pressouyre, N. C., sculpteur du pape (1567-1612), thèse de l'Ecole du Louvre, Paris 1966;C. D'Onofrio, Roma vista da ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] Passeri, di gran lunga il più amato (Graf, 1995), P. de Pietri, C. Maratti, F. Trevisani, P.L. Ghezzi, P l'Altare dei ss. Sebastiano e Rocco nel duomo vecchio e Bibl.: Roma, Arch. storico dell'Accademia di S. Luca, vol. 166, c. 11; Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] e personaggio influente su giovani come Serafino de Avendaño, A. D'Andrade, G. poi si spostò nel convento di S. Sebastiano (demolito), quindi in palazzo Spinola (oggi della madre, si trasferì in via S. Luca, in casa Boasi. Qui egli abitò con il ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] nel 1580 risulta iscritto alla Compagnia di S. Luca: prova che in questi anni esercitava liberamente la l’altare maggiore di S. Sebastiano a Mercatello sul Metauro, , III (2005), pp. 45-64; F. De Carolis, G. P. a Mercatello sul Metauro, Fermignano ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] .
La pala d'altare della cappella, un Martirio di s. Sebastiano, è la prima grande tela del C. che abbiamo. Ben pronunciato all'Accademia di S. Luca, che segnala inoltre, senza datarlo né localizzarlo, un "Niccolò de Lapi che consegna al figliuolo ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] di Francia e l’Accademia di S. Luca in Campidoglio, stringendo rapporti di amicizia anche Roma entrò anche in contatto con Sebastiano Conca, Corrado Giaquinto e Francesco la pala con la Predica di s. Vincenzo de’ Paoli (1751 ca., Piacenza, chiesa di S ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] come del C. un S. Sebastiano manifestamente esemplato su quello di Tiziano a . Francesco un suo S. Luca nella maniera del Pordenone (oggi Catanio pittore, ibid., p. 278; N. Ivanoff, Un Saint Sébastjen de G. C., in La Revue du Louvre, XV(1965), 6, pp. ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] dell'Accademia romana di S. Luca, alla quale risulta iscritto almeno , 251; A. Uccelli, La chiesa di S. Sebastiano sul colle Palatino, Roma 1876, pp. 79-82; l'oeil et le décor plafonnant dans les églises romaines de l'âge baroque, Roma 1965, pp. 135 s ...
Leggi Tutto