DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] per l'interno della Madonna di S. Luca, a modelli romani: così per il corpo e la chiesa parrocchiale di S. Sebastiano a Renazzo di Ferrara, consacrata nel Id., Notizie dei professori del disegno... bolognesi e de' forestieri e di sua scuola, cc. 100 ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] vi lavorarono, oltre al G., Sebastiano Mainardi e il giovane fra Bartolomeo. tavola molti quadri che sono per le case de' cittadini ed altri che furono mandati fuori". i pagamenti delle quote alla Compagnia di S. Luca. Il G. morì a Firenze nel 1543 e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] Bertuccelli, Giuseppe Bertuccioni, Sebastiano Biagini, i fratelli Antonio con il gruppo di patrizi novatori (Luca Gentile, Gaspare Sauli, Gian Carlo montré dans toutes les affaires où il s'est agi de la gioire de la République" (Du Chanoy, I, p. 67 ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] cittadina: tra gli altri, Vanni, Salimbeni e Sebastiano Folli.
Una testimonianza contemporanea (Chigi, p. 316 patria, XLVI (1939), pp. 197-213, 297-337; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno(, Firenze 1728, pp. 92 s.; A. Da Morrona, Pisa ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] la bottega di Sebastiano Ricci, come testimonia classe di pittura all'Accademia di S. Luca con i due disegni La cena di Baldassarre . F. (1707-1769), Vicenza 1988 (con ulteriore bibl.); M. De Re, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] , presero parte A. Specchi, F. Iuvarra, A. Valeri e F. de Sanctis, e per il quale il C. presentò quattro disegni (D'Onofrio,
Il C. mantenne contatti assai stretti con l'Accademia di S. Luca: un elenco del 1725, per esempio, lo menziona come "Primo ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] di Giovanni Antonio Licinio (in luogo di Giovanni Antonio de' Sacchis), producendo una confusione difficile da spiegare fra i in primis Giorgione, e poi Tiziano, Palma il Vecchio e Sebastiano Luciani.
Va da sé che rispetto all'arte eletta di quelli ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] come è andato disperso un S. Sebastiano a olio su tela realizzato nel 1602 lista di donne artiste dell'Accademia di S. Luca (Melasecchi, 2000).
Il G. morì a Roma attribuito da P. Pouncey, conservato alla Escola de bellas artes a Porto, e una Figura ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] (Paolo Caliari) e Sebastiano Ricci (quest'ultimo piccoli oli su rame dell'Accademia di S. Luca: Il convito in casa del fariseo e 245-250; E.P. Bowron, La Madeleine en méditation devant un crucifix de B. L. (1666-1724)(, in Revue du Louvre, LII (2002 ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovan Maria
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 15 maggio 1518da Bartolomeo o Baccio di Sano Cecchi, famiglia del quartiere di Santa Croce, e da una Sannini, figlia di un farsettaio.
Primogenito [...] venne perseguitato sotto il ducato di Alessandro de' Medici; gli eredi, rimasti orfani anche Fantastici, la compagnia di S. Sebastiano dei Fanciulli, quella di S dell'amore e beltà terrena, Cleofas e Luca.
Sono da annoverarsi tra i drammi spirituali ...
Leggi Tutto