GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] Daniele da Socchieve "de la caxada de queli del Zoto" pp. 19-22); affreschi molto rovinati in duomo raffiguranti S. Luca e la Pentecoste (Goi, 1985, p. 192; G. . Martino tra s. Rocco e s. Sebastiano in quello inferiore, è una delle pochissime ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] Bertolini e (forse) di Luigi de Bertolini, oggi al Castello del Sebbene nei registri dell'Accademia di S. Luca il suo nome non sia annotato, è col Bambino e i ss. Caterina, Giuseppe e Sebastiano oggi al Museo civico di Riva del Garda (1790 ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] del SS. Sacramento e di S. Sebastiano. Nella congregazione tenuta dalla Fabbrica il 24 i SS. Agostino e Domenico di Domenico De Angelis e la Madonna della Cintola di fra Raffaele restaurò il tondo dell'Evangelista s. Luca posto sopra il pilone di S. ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] di A. de Montaiglon e J. Guiffrey, VII [1724-28], Paris 1897, pp. 14, 164).
Nel 1725 il B. è membro dell'Accademia di S. Luca a Roma pittori già attivi per le sovrapporte di Palazzo Reale, come Sebastiano Ricci e G. B. Pittoni, che saranno normativi ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] , p. 14) e a quella di S. Luca di Roma il 16 dic. 1770. In questa 43, fig. 9).La composizione ricorda Sebastiano, come il movimento e i colori et la décoration du palais Impérial de Monte Cavallo en 1811-1813, in Revue de l'art, 1970, n. 7 ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] di Giovanni Antonio Pellegrini e Sebastiano Ricci, il G. e Coli eletti membri dell'Accademia di S. Luca. A questo inequivocabile segnale del loro successo Roma, il Cristo che appare a s. Maria Maddalena de' Pazzi per S. Crisogono (Trenta, pp. 154, ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] ingresso all'Accademia di S. Luca. Attraverso la protezione del suo ingresso con i santi Giovanni Battista, Sebastiano, Antonino Martire, Rocco e Francesco del barocco a Roma (1924), a cura di A.G. De Marchi, Vicenza 1999, pp. 398 s.; N. Wibiral, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] Giuseppe nella chiesa di S. Sebastiano e nella volta della chiesa la parrocchiale di Bagnolo Cremasco, per palazzo Terni de Gregory di Crema, per la parrocchiale di 196; C. Carena, La Congregazione di S. Luca a Corconio, in Novarien, XV (1985), pp. ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] la Maddalena e il S. Sebastiano delle collezioni del Monte dei Paschi immatricolò alla Compagnia di S. Luca. Il registro che include l’ , II, Pistoia 1649, p. 348; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua (1681-1728), a ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] nella cappella di S. Sebastiano della villa Aldobrandini a Frascati volta negli Atti dell'Accademia di S. Luca il 1º luglio 1642 (non nel B. Lezana, Annales Sacri Prophetici et Eliae Ordinis Beat. Mariae de monte Carmeli, Romae 1652, pp. 571-579; G. ...
Leggi Tutto