GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] cappella di S. Sebastiano nella villa Aldobrandini di Roma e Unione di Viterbo. All'Accademia di S. Luca si conserva l'Autoritratto del G., da lui stesso donato 1882, pp. 239 s., 242; J. Arnaud, L'Académie de St-Luc à Rome, Roma 1886, pp. 232, 246-251 ...
Leggi Tutto
GUALDI (Gualdi Lodrini), Pietro Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Nembro (nei pressi di Bergamo) il 23 dic. 1716 da Simeone di Domenico Lodrini e da Maria Zuccotti, e fu battezzato il [...] dell'Accademia di S. Luca.
L'unica opera che
Fonti e Bibl.: F.M. Tassi, Vite de' pittori scultori e architetti bergamaschi (1793), rist ibid. 1990, pp. 277-305 (con bibl.); G. Sebastiano Pedersoli - M. Ricardi, Guida di Val Camonica e valli ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] Lepori, pp. 546 s.). Per attestazione di Luca Pacioli, fu anche canonico di S. Marco in difesa della nobiltà veneziana; Sebastiano Badoer, protettore e amico . 99-145; Paul of Pergula, Logica and Tractatus de sensu composito et diviso, a cura di M.A ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] dell'opera Enrico di Borgogna di G. Donizetti al teatro S. Luca di Venezia e nel 1819 alla prima rappresentazione, al teatro alla Scala avvenuto nel 1822 nel ruolo di Sebastiano nella prima rappresentazione de La zingara di Donizetti, che, ...
Leggi Tutto
FASOLO, Bernardino
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Lorenzo, nacque a Pavia nel 1489 come si ricava da una notizia pubblicata dall'Alizeri (II, pp. 237; III, p. 247), in cui si afferma che egli giunse [...] Luca Baudo, gli fu affidato "pro famulo et discipulo".
Nel 1518 il F. era impegnato a finire il polittico con S. Sebastiano Cataldi Gallo, Ancora su B. F., in Studi in mem. di T. O. De Negri, I, Genova 1986, pp. 49-60; Id., in Interventi di restauro. ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] Maddalena tra i ss. Sebastiano e Rocco conservata nell’Archivio reliquie per l’altare del patrizio Luca Bunić nella chiesa di S. già in collezione Harris a Londra e oggi nel Museo de Arte di Ponce (Portorico). Il dipinto proviene però certamente ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] una prefazione di A. Venturi (Sebastiano del Piombo: monografia storico-artistica, Roma alle due opere già menzionate, Les dessins de D. Fr. Goya y Lucientes au fu insignito del titolo di accademico di S. Luca e. di quello dei Virtuosi del Pantheon. L ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] . e un Ghisolfo de' Ghisolfi citato fino al 1961, pp. 161 s., 169 nn. 30, 32; Luca Fancelli architetto: epistolario gonzaghesco, a cura di C. Vasic di Cesare di Andrea Mantegna e il palazzo di S. Sebastiano in Mantova, Mantova 1989, pp. 49, 52, 54 ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] presso la bottega romana del suo maestro Sebastiano Conca, dove F. si fermò a nudo dell'Accademia di S. Luca.
Nell'ottobre del 1752 è documentato -1025; J. Houel, Voyage pictoresque des îsles de Sicile, de Lipari et de Malte, Paris 1782, p. 70; C. ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] .
Peretti protesse Luca Marenzio; accettò dediche da musicisti come Felice Anerio, Sebastiano Raval, Scipione Laurain-Portemer, Absolutisme et népotisme. La surintendance de l’État ecclésiastique, in Bibliothèque de l’École des chartes, CXXXI (1973), ...
Leggi Tutto