PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] in un affresco con il Martirio di S. Sebastiano in S. Francesco a Costacciaro, presso Gubbio, R. Caracciolo, in Luca Signorelli “de ingegno et spirto pelegrino” (catal., Perugia - Orvieto - Città di Castello), a cura di F. De Chirico et al., ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] La sua immatricolazione alla Compagnia di S. Luca avvenne verso il 1536 (Archivio di Stato di dell’oratorio di S. Sebastiano, che spetta completamente a Ridolfo e il 1557, un ritratto del duca Cosimo de’ Medici, ancor oggi in palazzo comunale (cfr. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] d’altare con il Martirio di s. Sebastiano (Genova, chiesa di S. Maria di negli affreschi della chiesa di S. Luca (Dugoni, 1991, p. 21 . 275; R. Dugoni, Di G. P. (1677-1740): pittor de’ cappuccini, in Studi in onore di P. Cassiano da Langasco, in ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] -316; L. Patetta, L'architettura a Milano al tempo di Luca Beltrami, in Luca Beltrami architetto (catal.), a cura di L. Baldrighi, Milano 1997 …, in Scuola e facoltà per ingegneri in Pavia, a cura di I. De Lotto, Como 2003, pp. 32-35; M. Forni, G.S. ...
Leggi Tutto
PIERGENTILE da Matelica
Matteo Mazzalupi
PIERGENTILE (Pergentile) da Matelica. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Matelica (Macerata) e attivo nelle Marche [...] di Luca Signorelli di S. Giuseppe, con l’Adorazione dei pastori, S. Sebastiano e S. Rocco, realizzata in seguito a un’epidemia Atti del Convegno internazionale, Camerino… 2001, a cura di A. De Marchi - P.L. Falaschi, Ripatransone 2003, pp. 527- ...
Leggi Tutto
LAPIS, Gaetano
Francesco Leone
Nacque a Cagli il 13 ag. 1706 da Filippo e Olimpia Orlandini di Cantiano, un'agiata famiglia di commercianti di lana.
Il L. si formò nella città natale applicandosi allo [...] , dopo un breve apprendistato presso il poco noto Sebastiano Creo, entrò nello studio di S. Conca, artista Luca, avvenuto il 3 ott. 1741, eseguì quale morceau de réception la reniana Maria Maddalena, poi sistemata nella chiesa romana dei Ss. Luca ...
Leggi Tutto
GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] i riferimenti a Donatello e Luca Della Robbia; una di i palazzi livornesi di S. Francesco, S. Sebastiano e S. Giulia (largo del Duomo) raffiguranti i LVIII (1923), p. 378; J.G. Otero, Informaciones de arte, in Variedades, XIX (1923), 819, p. 3193; ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] far parte dell'Accademia di S. Luca come "pittore e mosaichista di S nelle cupole delle cappelle di S. Sebastiano, del SS. Crocifisso poi della 1763, pp. 7, 9 s., 171; I. A. Furietti, De Musivis. Romae 1752, pp. 107 ss.; Roma antica e moderna..., Roma ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] all'Annunziata (forse frate Bernardo di Luca di Firenze o ser Piero di Nel mottetto in onore di s. Sebastiano si fa largo uso di un cantus XVIII (1911), pp. 537 ss.; P. M. Masson, Chants de carnaval florentins, Paris 1913, pp. 74 ss.; F. Ghisi, I ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] Nobile Congregazione dei Signori Pittori sotto il titolo di S. Anna e S. Luca" di Napoli (Strazzullo, p. 28), il che induce a pensare che dipinti da J. de Ribera (ibid., p. 45). Sempre nel 1703, realizzò nella chiesa di S. Sebastiano a Moiano il suo ...
Leggi Tutto