CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] nei Palazzi apostolici. Alla villa lavorarono poi, insieme a Raffaello che vi dipinse la Galatea e le Tre Grazie, SebastianodelPiombo, nel 1511, e il Sodoma, nel 1514, nonché l'orefice Antonio di Fabbri da San Marino. Agli affreschi famosi ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] Bulletin of the Detroit Institute of arts, LV (1977), pp. 128-132; P. Rossi, L’opera completa del Parmigianino, Milano 1980; M. Hirst, SebastianodelPiombo, Oxford 1981, p. 82; B. Adorni, S. Maria della Steccata a Parma, Parma 1982; C. Whitfield, A ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] (1515 ca.-1598), ma senza avallare l’idea che possa trattarsi del Fiorentino.
Presso la National Gallery di Washington si trova un ampio dipinto attribuito a SebastianodelPiombo (che nel 1780 figurava presso il palazzo genovese di Giacomo Baldi ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] genere, la Tempestadi Giorgione, il Concerto campestre e le Tre età di Tiziano, o i rari esempi di SebastianodelPiombo, come il cosiddetto Idillio in deposito al Fogg Museum di Cambridge (Massachusetts).
Tra le opere di questo filone attribuite all ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] de Longueil, peraltro protetto da Bembo, l’impazzare del carnevale, la scomparsa del banchiere Agostino Chigi; seguì con interesse soprattutto quel che stavano facendo SebastianodelPiombo e Michelangelo; e restò turbato dalla repentina scomparsa ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] mano, ma solo scarne notizie documentarie che riguardano un ritratto eseguito nel 1526, una copia della Pietà di SebastianodelPiombo (Sebastiano Luciani) e, più tardi, un ritratto per il Museo Giovio di Como. Tuttavia i suoi luoghi di formazione ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Napoli, nel Museo di Capodimonte. Sembrano contrarre un debito con la ritrattistica di Giulio Romano e di SebastianodelPiombo, rispettivamente, i ritratti di Dama in verde di Francoforte (Städelsches Kunstinstitut) – forse Renata di Francia, moglie ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] , p. 255; J.R. Hale, Firenze e i Medici. Storia di una città e di una famiglia, Milano 1980, ad ind.; M. Hirst, SebastianodelPiombo, Oxford 1981, p. 114; E.B. Weaver, Inediti vaticani di I. de’ M., in Filologia e critica, IX (1984), pp. 122-135; T ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] decorations in Palazzo Farnese, in Mélanges de l'Ecole Française de Rome, XCIII (1981), 2, pp. 791-820; M. Hirst, SebastianodelPiombo, Oxford 1981, p. 90 n. 3; D. McTavish, Giuseppe Porta called Giuseppe Salviati, New York 1981, pp. 19-56, 245 ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Sacco, Tebaldeo era a Roma, a Castel Sant’Angelo, con la corte di papa Clemente VII (lettera di SebastianodelPiombo a Pietro Aretino: Chastel, 1983, p. 166, n. 70). Il giorno della capitolazione di Roma (5 giugno 1527) era a palazzo Colonna, sede ...
Leggi Tutto
riverbero
rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza era illuminata dal r. delle luci della...