La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] i compositori leggessero "con diligentia" le forme in piombo assieme ai proti e ad altre persone "sufficienti", conserverà il monopolio sino alla venuta a Venezia del padre Mechitar di Sebaste e all'apertura di una fiorente tipografia armena nell ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] come attrezzi usavano la cazzuola, il mazzuolo, il filo a piombo, la livella e la zappa per mescolare la malta (marra , S. Sebastiano (Basilica Apostolorum), Ss. Marcellino e Pietro e le basiliche anonime della via Ardeatina e del cimitero di Callisto ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] settentrionale. Informato della sua presenza, il doge Sebastiano Ziani aveva offerto ad Alessandro il suo significato dell'introduzione nella prassi cancelleresca veneziana del sigillo in metallo (piombo, ma occasionalmente anche argento o oro) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] epoca, fu il 'fuoco sacro'. Nell'857, sulle sponde del medio Reno, si manifesta una malattia che i Romani avevano vini con prodotti a base di piombo. Anche le malattie della pelle santi protettori (specialmente san Sebastiano e san Rocco), taumaturghi ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] nella politica italiana: alla fine del luglio 1480 una numerosa flotta turca piombò sulla città di Otranto in Papacy and the Levant, III, pp. 322-323. Le lettere di Sebastiano Giustinian da Cambrai sono ampiamente riportate in M. Sanuto, I diarii, L ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] del segretario Attilio Battistoni e dei due presidenti incaricati dal ministero (il colonnello Sebastiano CO2 di calibro 4,5 mm, caricate con un solo pallino (proiettili di piombo o altro materiale tenero), con peso non superiore ai 1500 g e scatto di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] più bella piazza del mondo" (4). Piazza San Marco era stata ampliata fino alle dimensioni attuali dal doge Sebastiano Ziani (1172-1178 missive ufficiali, tutte debitamente recanti il sigillo di piombo - si narra che Mastino della Scala "ringhiasse ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] 1173 il doge Sebastiano Ziani emanò una scadente, e 4 libbre di piombo (cap. 2).
Osservazioni conclusive
89. A.S.V., Cancelleria Inferiore, b. 8; conosciuto e utilizzato in copia del 1251 anche in I capitolari, II, p. XX e G. Monticolo, Studi e ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] povero vecchio" generale Sebastiano Venier come personaggio moschea, marmoreo, incatenato con ferri e piombo e con un legante tra pietra e Regno di Candia, e i documenti ivi menzionati a proposito del "Borgo Marulà" nella città di Candia.
111. A.S ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] .
Una classe a sé costituiscono i s. di piombo (v. piombo) decorati con stampigliature ornamentali che iniziano nel II sec o il XP che consegna le leggi dal monte del Paradiso (s. di S. Sebastiano, attorno al 370). Costituisce però un'innovazione l' ...
Leggi Tutto
riverbero
rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza era illuminata dal r. delle luci della...