Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] dei martiri. Si tratta di quattro edifici: S. Sebastiano, Ss. Pietro e Marcellino, S. Agnese, S. Ravenna e di Salamina di Cipro sorte ancora nel IV o all'inizio del V secolo. Cinque (p.es. le b. di Dermes a Cartagine ma anche di piombo e di bronzo ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] gran parte dagli orizzonti dei mercanti veneziani, ancorché il doge Sebastiano Ziani fosse riuscito a concludere un accordo con gli Almohadi se il carico sia stato piombato dai Ferraresi. L'accordo con Ravenna del 1234 sancisce il diritto veneziano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] stampa nascevano dal fatto che i caratteri, fusi in piombo e inseriti in tavole di legno, potevano talvolta fuoriuscirne cosiddetta 'corrente del Labrador', descritta da Sebastiano Caboto, sia di quella, più tardi nota come 'corrente del Golfo', ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] del sec. XII. A mio parere, questo mutamento urbanistico del centro del potere veneziano al tempo di Sebastiano Ziani rappresenta la causa principale del grandi cupole esterne, coperte da lastre di piombo e sorrette da un telaio ligneo, frutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Con la posa in opera della copertura (in lastre di piombo) della calotta, terminano i lavori più rilevanti relativi alla del Moncenisio: fondamentale per la costruzione del tunnel è la perforatrice pneumatica, ideata da Germano Sommeiller, Sebastiano ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] case private esistevano raffigurazioni del genere, come è testimoniato in Petronio (xxx, 3 ss.) e nella leggenda di Sebastiano (Acta Sanct., 20 genn , Leone, Scorpione, Pesci), le tavolette di piombo di Ostia (Gemelli, Vergine, Leone, Scorpione, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] la stessa altezza. La Garisenda oggi è alta 48 m e ha un fuori piombo di 3,2 m, ma inizialmente era alta circa 60 m: la sua parte arco. I grandi architetti del Rinascimento, da Alberti ad Andrea Palladio (1508-1580) e Sebastiano Serlio (1475-1554), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] giovani architetti italiani più innovativi del momento: Luigi Figini, Gino Pollini, Adalberto Libera, Sebastiano Larco, Carlo Enrico Rava, quelli che passeranno alla storia come gli ‘anni di piombo’. Le domeniche a piedi per risparmiare benzina e l’ ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] prestigiosi sigilli di cera-lacca. A Venezia i primi sigilli di piombo risalgono al tempo del doge Pietro Polani (1130-1148) e sono quindi precedenti a Sebastiano Ziani; il prestigio che conferirono a Venezia fu invidiato dalle altre Repubbliche ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Samo, Policrate che pagò gli Spartani con monete di piombo dorato (Herodot., iii, 56). Ma se di questi del sec. XVI, l'industria dei falsi doveva essere tanto diffusa che i fondatori della scienza numismatica, Enea Vico (1523-1567) e Sebastiano ...
Leggi Tutto
riverbero
rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza era illuminata dal r. delle luci della...