Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] distruttive
di Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Christopher Hawkes, professore di , lo stronzio, il piombo si è rivelata in composti naturali solidi, liquidi e gassosi. L'abbondanza del loro isotopo più raro varia da alcune centinaia di parti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] innalzavano a far parte del ceto dirigente famiglie nuove. Soprattutto gli Ziani - che con Sebastiano e Pietro diedero a al cui proposito gli statuti marittimi sono particolarmente chiari: piombo, ferro, ottone e rame, i tipici prodotti ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] interni di ferro dolce e di piombo, che ne assicuravano l'adesione sotto la Basilica di San Sebastiano ad Catacumbas. Uno degli Esplorazioni sotto la confessione di S. Pietro in Vaticano (1940-49), Città del Vaticano, 1951, pp. 31-2; 58-9; 61-2; 83-4 ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] inoltre, un gruppo di tubi di condutture in terracotfa ed in piombo con iscrizioni che li datano rispettivamente ai periodi di Adriano, di fuori Porta S. Sebastiano era stata ritrovata: essa raffigura personaggi femminili tragici del mito greco ed ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Sebastiano, ed eseguita per ordine del podestà veneziano di Ravenna, Marco Bragadin (Ferretti, 1999). Alla fine del -London 2002, pp. 128-132; G. Guidarelli, Una giogia ligata in piombo. La fabbrica della Scuola grande di S. Rocco…, Venezia 2002, pp. ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] l'attenzione degli studiosi: per es., Sebastiano Erizzo pose per primo il problema dei a un certo punto) per i tipi del dritto.
2. Tipi del diritto. - Una prima, e notevolissima, come succedanei degli antichi dischi di piombo, e in genere di tutte ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] di musica "S. Sebastiano" in Napoli, dove seguì i corsi di G. Elia (pianoforte), acquistò 237 lastre di piombo relative ai brani già De Rosa marchese di Villarosa, Mem. dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, pp. 243 s.; F. ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] più varie grandezze e del più diverso materiale: pietra, bronzo, piombo e vetro. Un' del tipo Giulia Domna, proveniente dal sarcofago della Vestale Cossinia a Tivoli; e quella lignea rinvenuta in un sarcofago presso la basilica di S. Sebastiano ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] (con i fratelli Eutichio e Sebastiano) nel 1663. Nel 1665 firmò l'osservanza ad alcuni capitoli del Monte dei pegni dei Ss. piombo, destinate a essere impiegate sulla facciata del modello del palazzo reale presentato a Filippo V. Agli inizi del ...
Leggi Tutto
CAMBIO (Cambi)
Grahm Pollard
Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] ). Gli esemplari conservati delle medaglie del Bombarda sono prevalentemente in piombo: non ci è giunto nessuno s.) attesta che tale monumento venne commissionato nel 1558 da Sebastiano Nani sulla base di un modello di Bartolomeo Vianino. Il Bettoni ...
Leggi Tutto
riverbero
rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza era illuminata dal r. delle luci della...