• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Biografie [74]
Arti visive [49]
Storia [9]
Letteratura [6]
Religioni [6]
Musica [3]
Medicina [2]
Storia della medicina [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]

BENVENUTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVENUTI, Giuseppe Paolo Casini Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] "mi volle presso di sé il sacerdote don Sebastiano mio fratello, vicario del vescovo di Caserta presso Napoli, ove studiai in cobalto, arsenico, antimonio, zinco, mercurio; tra i metalli: piombo, stagno, rame, ferro, argento, oro); anche qui - pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUGLIELMINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINI, Giovanni Battista Luigi Pepe Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] suo maestro Sebastiano Canterzani, il G. si trasferì a Roma alla fine del novembre 1788, al servizio del cardinale Ignazio lasciar cadere dalla cima della torre degli Asinelli sfere di piombo del diametro di un pollice e nel misurare le deviazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FRANCESCO MELZI D'ERIL – SEBASTIANO CANTERZANI – REPUBBLICA CISPADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMINI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MONTELUPI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTELUPI, Sebastiano Laura Ronchi De Michelis MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] denunce di collaboratori frodati, commercio del grano, importazioni di piombo, pelli, cavalli) e la , 1983, ad ind.; D. Quirini Poplawska, La corrispondenza di Sebastiano e Valerio Montelupi (1576-1609), Wrocław- Warszawa-Krakow-Gdańsk-Łodsk ... Leggi Tutto

MENGHINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENGHINI, Niccolò Alessandro Agresti – Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] esecuzione del «bellissimo vaso di porfido coperto di piombo» (Noehles, p. 100) con le spoglie della santa e del nella chiesa di S. Rocco. La scultura a mezzo busto del S. Sebastiano per l’omonima chiesa romana non è databile con precisione, ma ... Leggi Tutto

DE LUCA, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCA, Sebastiano Rodolfo A. Nicolaus Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] indagare gli argomenti più disparati, argomenti talvolta fuori del campo chimico tradizionale e che finirono con l'offrire Napoli nel 1880e riguarda il contenuto in argento degli oggetti di piombo di Pompei. Bibl.: Necrologio, in Ann. della R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Galeotto Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto Anna Falcioni Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] ragusei di commerciare liberamente piombo, stagno, pellame, cera e lana all'interno della città e del suo territorio. Sempre per M. con la tonaca francescana e il cordiglio, accanto a s. Sebastiano e s. Francesco. La Chiesa di Roma, da parte sua, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – LORENZO DE' MEDICI – MALATESTA NOVELLO – CARLO MARSUPPINI – CARLO MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATESTA, Galeotto Roberto (1)
Mostra Tutti

GAIDON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDON, Antonio Calogero Farinella Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] di Euclide e, molto probabilmente, i Librid'architettura di Sebastiano Serlio, la Regola delli cinque ordini d'architettura di Iacopo Lettera intorno una miniera di piombo della Valsugana pubblicata nel Magazzino georgico di Napoli del 1786 (nn. 48 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA PRETI – GIAMBATTISTA BROCCHI – BASSANO DEL GRAPPA – SEBASTIANO SERLIO – GIORNALE D'ITALIA

NICCOLÒ da Varallo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Varallo Stefania Buganza NICCOLÒ (Nicolò) da Varallo (Nicholaus de Varalo, Nicolaus de Varalo). – Non si conosce il luogo di nascita di questo maestro vetraio, nato intorno al 1425-30 da [...] la Fabbrica del duomo di Milano dal 1439 al 1449 e autore nel 1439 di una perduta vetrata per la chiesa di S. Sebastiano in questa disegno fornito da un artista, nella cottura e legatura a piombo dei vetri e nella messa in opera degli antelli. ... Leggi Tutto

VALIER, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALIER, Andrea Stefano Andretta – Nacque a Venezia l’11 settembre 1615 da Giulio di Sebastiano, appartenente a un ramo minore dei Valier, e da Elisabetta Priuli di Bernardo. Fu il primogenito di cinque [...] a ricoprire il prestigioso ruolo di savio del Consiglio. Tuttavia, l’assenza di «parentelle sublimi» che altri potevano vantare e che lo faceva assomigliare, secondo un anonimo giudizio, a «una gemma legata in piombo» (ibid.), gli vietò di sperare ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – PATRIZIATO VENEZIANO – REPUBBLICA, VENEZIA – PROMISSIONE DUCALE – COMPAGNIA DI GESÙ

TASSINARI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSINARI, Paolo Franco Calascibetta – Nacque il 3 novembre 1829 a Castel Bolognese, un paese sulla via Emilia, tra Faenza e Imola, ultimo figlio di Gabriele, farmacista, e di Teodora Galati. La farmacia [...] entrando a fare parte di un gruppo che già comprendeva Sebastiano De Luca, Cesare Bertagnini e, soprattutto, Stanislao Cannizzaro. Dopo la presenza di una palla di piombo nella ferita al collo del piede inferta a Giuseppe Garibaldi all’Aspromonte ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO CANNIZZARO – FERDINANDO ZANNETTI – UNIVERSITÀ DI PISA – SEBASTIANO DE LUCA – GIUSEPPE GARIBALDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 12
Vocabolario
rivèrbero
riverbero rivèrbero s. m. [der. di riverberare]. – L’azione, il fatto e il fenomeno di riverberare o di riverberarsi; più spesso, l’effetto, cioè la luce, o il calore, o il suono, riverberati: la stanza era illuminata dal r. delle luci della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali