La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] del 2 giugno sono visionati i casi di Alvise Erizzo, Silvestro Sandelli, Antonio Diedo, Marco Gritti, Lorenzo 306) e nel 1461 e 1484 a S. Martino (307). L'asse di S. Sebastiano viene ripulito nel 1472, nel 1481 e nel 1492 (308). Il rio di S. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Mandava infatti una lettera al doge, Francesco Erizzo, in cui prometteva che sarebbe andato egli posso nominar con titoli di angeli più che d'uomini", cit. in Sebastiano Serena, S. Gregorio Barbarigo e la vita spirituale e culturale nel suo ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ", da Pier Girolamo Capello a Nicolò 3° Andrea Erizzo (151), si dessero da fare per indurre il 210-211) e, dall'altra, l'"applauso grande" tributato dal senato alla scrittura di Sebastiano Foscarini (cf. G. Tabacco, Andrea Tron, p. 122).
236. Cf. G ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] presidenti della società che via via si succedettero (Sebastiano Salimbeni per qualche giorno, poi Carlo Lauberg, Zorzi e Polesine aveva operato il provveditore straordinario Nicolò I Erizzo. Il 1° di aprile, il senato nominò provveditore ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] fortificata ed a difenderla c'era il coraggioso bailo Paolo Erizzo. Forse per questo (ma la decisione lascia quantomeno perplessi) .
134. Anche il Nani, seguendo la storia di Sebastiano Molin, commenta criticamente la scelta del senato; cf. Padova ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 1512, il noto mercante Martino Merlini riferisce al fratello che Sebastiano Contarini, suo socio, vuol coinvolgerlo al 50% in un possessioni dei Corner, Querini, Contarini, Dandolo, Surian, Erizzo nel territorio di Cologna Veneta (220).
L'episodio ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Cronachetta, p. 63.
45. Tomaso Giannotti Rangone, Come il Serenissimo Doge Sebastiano Veniero e li veneziani possano viver sempre sani, Vinegia 1577, p. -1840, p. 65, tav. 17; Niccolò Erizzo, Relazione storico-artistica della Torre dell'Orologio di S ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] nondimeno ogniuno come se vi fosse una gran vacanza». Impegnati in quel particolare «broglio» erano Sebastiano Pisani (103); un nipote del Procuratore Erizzo; Vittore Cappello (104) e il fratello di questi Giovanni, al momento bailo a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , a sostituire il "povero vecchio" generale Sebastiano Venier come personaggio gradito "a quelli di ., Collegio, Relazioni, b. 63, c. 98, Relazione del N.H. Benedetto Erizzo, ritornato da provveditore e capitano a Corfù, s.d. [ma 1582-1584>; ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] una memoria e dei linguaggi: sulla scia di Piranesi e Sebastiano Ricci, di Canaletto e Bellotto, di Rosalba e Pellegrini, blocco, non lasciando che la casa e pochi mobili, come l’Erizzo, ed il Revedini: altre rimaste in Venezia furono già tassate di ...
Leggi Tutto