Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] suoi discepoli Pietro, già vescovo di Apamea, e il monaco Zora. Quando la legazione ripartì alla volta di Roma per A giudicare da quanto sostiene lo stesso Vigilio, che rievoca gli eventi nella lettera a Rustico e Sebastiano, il papa esprimeva anche ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Tournon, arcivescovo di Bourges, fu stampata da Sebastiano Grifo, a Lione, nel 1530. Il trattato Monaco Amerbach, in Arch. stor. italiano, s. 5,XXXVI (1905), pp. 100-135; F. Lo Parco, Aula Giano Parrasio e A. A., in Arch. stor. lombardo, s. 4, XIII ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] 50 ss.; Davis, 1986, p. 18), lo è invece la presenza a Roma dopo la p. 55), cui se ne potrebbe collegare un altro a Monaco (Staatliche graphische Sarnmlung, inv. n. 12.258; cfr per la cappella Barberini a S. Sebastiano e per la statua marmorea del ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] e acquerello della Graphische Sammlung di Monaco, una prima idea, ricca essa marmo, come nel S. Sebastiano del duomo di Como, riferitogli di p. 231). Inoltre, nelle note del Libro mastro che lo segnala per l'ultirna volta a Loreto il 29 giugno 1527 ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] 1682 soggiornò quindi a Parma, per perfezionare lo studio del contrappunto sotto la guida del nel 1689 Dionisio siracusano (Noris; Ducale). A Monaco di Baviera un’opera indicata come Foca superbo Arciconfraternita dei Ss. Sebastiano e Rocco, 1683; ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane
Stefania Mason
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] disegno nella Staatliche Graphische Sammlung di Monaco, inv. n. 3475).
Nello Giovanni Battista, S. Elena, S. Lorenzo, S. Sebastiano, Ss. Pietro e Paolo, l’Assunta, a ornamento Paolo; l’opera fu terminata entro lo stesso anno durante il quale fu ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] con il miniatore dei Carmina Burana (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 4660), dando la fine del Duecento dominava lo 'stile lineare' di schietta nella parrocchiale di Bolzano; Leggenda di s. Sebastiano e Pietà nella cappella di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] Sebastiano curato dalle pie donne e S. Cristoforo con i ss. Sebastiano pp. 155-163; M. Labò, L’Ansaldo in lite e lo Strozzi perito, in Il Comune di Genova, V (1925), pp italiana tra Cinquecento e Settecento (catal., Monaco), a cura di M. Gregori, ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] l'attenzione su un suo aspetto, lo stretto legame col tempo in cui viveva - era luogo di ritrovo alla moda. Sebastiano Conca, principe dell'Accademia di S. Roma, coll. E. Vitetti); Autoritratto (Monaco, Pinacoteca; altri autoritratti non datati sono: ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] 1980), a cui è da aggiungere il S. Sebastiano del Museo di Brest (P. Rosenberg, in La delle Bayerische Staatsgemäldesammlungen di Monaco, l'Andata al Calvario 4 luglio 1626 otteneva un nuovo acconto per lo stesso quadro non ancora eseguito, e altri ...
Leggi Tutto