DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] 1542-febbr. 1543), oggi nella Alte Pinakothek di Monaco. Questo indirizzo caldo e splendente è evidente nella la sua prima commissione ufficiale, il ritratto del Doge Sebastiano Venier (ne resta solo lo schizzo dal vivo, su rame: Stoccarda, coll. ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] stile di vita che, a detta di chi lo pratica, migliora i rapporti fra gli uomini. solo qualche santo, per es. san Sebastiano, viene rappresentato dal 15° secolo in L'odalisca bionda di F. Boucher (Monaco, Alte Pinakothek) non conferiscono nessuna aura ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] : da Giovan Battista Tiepolo e Giovan Battista Piazzetta a Sebastiano Ricci e Francesco Fontebasso. A costoro, tuttavia, l'H sostò infine anche a Monaco, dove l'architetto Leo von Klenze fece gli onori della città e lo accompagnò a incontrare molti ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] 6 apr. 1718), l'altra dal monaco vallombrosano Ferdinando Orselli (Forlì, 9 14 luglio del 1731, scritte a Venezia da Sebastiano Ricci e indirizzate a Giacomo Tassi a Bergamo. la propria educazione in collegio. Lo stesso 1737 costituisce, infine, un ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] dalle opposte estremità del condotto) è lo stesso che, a distanza di sulla via Appia (presso porta S. Sebastiano) e nel Campo Marzio il tratto terminale Inter. Lirenas Succ., 1947, p. 28), Libarna (G. Monaco, F. Italiae: Libarna, 1936, c. 45 ss.), ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] Bernoulli, Griechische Ikonographie, I-II, Monaco 1901; L. Laurenzi, Ritratti Greci S. Maria Antiqua a Roma (VIII sec.). È lo stesso tipo dei ritratti dei vescovi e dei pontefici ( circa il 370: sarcofago di S. Sebastiano, Wilpert, Sarc., tav. 149), o ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] sorella del re e poi moglie del principe Sebastiano di Borbone, infante di Spagna, pittore anche scienza e della tecnica Leonardo da Vinci), lo Studio di uno stagno, una Testa di e a Vienna e in Germania, a Monaco, era già stato nel 1866, come si ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] . Il Vasari rammenta che egli eseguì, per lo stesso altare, anche i candelieri (che i da Piero: il Martirio di s. Sebastiano (oggi nella National Gallery di Londra come ci attestano due celebri disegni (Monaco, Graphische Sanuffiungen; New York, coll ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] prospetticamente unitaria del polittico a due ordini delle monache di S. Gregorio, consegnato nel 1473. la il pannello con il S. Sebastiano di Dresda (Staatliche Gemäldegalerie), pur esso ritenuto del Bellini finché non lo restituirono al D. Crowe e ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] e oggi nell’Alte Pinakothek di Monaco. I documenti (Hempel, 1931) complesso che reca al centro una tavola con lo Sposalizio di s. Caterina oggi nel Museo Thyssen , 1976); due dipinti con S. Sebastiano e s. Barbara nel Tiroler Landesmuseum Ferdinandeum ...
Leggi Tutto