MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] col Bambino e i ss. Sebastiano, Andrea, Bernardino, Paolo, gruppo di Madonne con Bambino, ritenute per lo più collocabili tra la metà del sesto decennio pp. 124 s.; II, tavv. 805-807; G. Monaco - L. Bertolini Campetti - S. Meloni Trkulja, Museo di ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] s. Anna e i ss. Rocco e Sebastiano e di una cimasa centinata con S. Giovanni momentaneo riparo in un ignoto convento, come precisa lo stesso F. (vedi F. Blasich, Il San dipingere una pala con S. Orsola per le monache del convento di S. Maria in Valle, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] decorazione a fresco delle cappelle di S. Sebastiano e di S. Savino e per trittico nella Coll. Boehler a Monaco che, per la materia luminosa e già nella Coll. Freebairn a Roma, è oggi disperso -, lo stendardo processionale del Mus. Naz. e Civ. di S ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] dell'ex oratorio di S. Sebastiano dei Bini a Firenze, e per ottenere riduzioni delle imposte; per lo stesso motivo il F. avrebbe Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l'influenza di Lorenzo Monaco, in L'Arte, VII (1904), pp. 352-355; ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] disegni satirici. Cominciò anche a frequentare lo studio dei pittori E. Scomparini e , nel 1895 si iscrisse all'accademia di Monaco, ove scelse il corso di pittura di degli ultimi anni: il S. Sebastiano (Galleria regionale d'arte contemporanea L ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] si dice che lo scultore "Simone Giorgi" ricevette, per lavori nella cappella Albani della chiesa di S. Sebastiano fuori le Mura disegno che si conserva presso l'Alte Pinakothek di Monaco, raffigurante un elaborato altare barocco, compare la scritta ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] a dividersi fra Bassano, Venezia e Belluno, lo dimostrano le nascite in quest'ultima città poetici per la monacazione di Caterina , Padova 1986, pp. 86-88; E. De Nard, Marco Sebastiano Giampiccoli: un caso di omonimia, in Arch. stor. di Belluno ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommaso (B. da Foligno)
Federico Zeri
Nacque a Foligno alla fine del sec. XIV o agli inizi del XV, dato che l'8 dic. 1425 era già in età da testimoniare ad Ancona dove risiedeva con la [...] compenso di 7 ducati al mese e vitto, lo incaricò di pitture per il palazzo Vaticano: quasi due tavolette cuspidate con S. Sebastiano e S. Giovanni (?) Evangelista vedere solo Sassetta, ma anche Lorenzo Monaco e Masaccio.
Partendo dal trittico di ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] paesaggi, una S.Maria Egiziaca, un S.Sebastiano e altri soggetti analoghi. Certo la sua ma è dubbio se il C. poté parteciparvi. Lo impedivano l'età avanzata e il mutamento del Firenze e del Residenz Museum di Monaco di Baviera, mentre d'un ritratto ...
Leggi Tutto
PELLIZZARI, Giovanni Battista
Anna Pietropolli
PELLIZZARI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque attorno al 1598 a Verona, da Antonio, come si legge nel documento del 1642 reso [...] in gloria e i ss. Rocco, Sebastiano, Liberale e donatore), in cui lo schema compositivo è semplificato al massimo, quasi 1989, p. 841).
Fonti e Bibl.: F.M. Del Monaco, Hora subseciva serenissimo Ioanni Cornelio Venetiarum principi sacra, sive Honores ...
Leggi Tutto