Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] presso S. Sebastiano. In generale però III, 1888, pp. 120 ss.; id., Pompeji in Leben und Kunst, Monaco 1901; A. Maiuri, Pompei7, Roma 1960, pp. 88 ss.; id nel meridione della Cina (Ch'angsha) che a Lo-lang, in Corea.
È durante la dinastia Chou ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] legno (di cui restano per lo più soltanto i chiodi). La in catacumbas, o c. di S. Sebastiano (G. Mancini, S. Sebastiano fuori le mura, Roma, s. d. 252 ss.; id., Die Insel M. im Altertum, Monaco 1909; E. Becker, Malta sotterranea, Strasburgo 1913; H ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] Severo e nei s. di Ippolito che lo precedono (ad esempio A.S.R., 3 S. egizi: F. W. v. Bissing. Denkmäler ägyptischer Skulptur, Monaco 1914, tav. 75; G. Jéquier, Manuel d'arch. ég Paradiso (s. di S. Sebastiano, attorno al 370). Costituisce però ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] 4°, arcosoli della platonia di S. Sebastiano, due resti del fregio dell'arcata trionfale pali di legno, ma anche nell'architettura in pietra lo s. e la malta di calce rivestivano pareti e la lastra tombale di una monaca a Drübeck, la cui cronologia ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] fra il i8oo e il 1807). Ma lo scavo di Egina e il recupero delle Memoria Apostolorum sotto S. Sebastiano; si scava la necropoli Mingazzini e F. Pfister; VI, I, G. Becatti; ix, i, G. Monaco; vii, i, A. Neppi - Modona; Sardinia, i, 2, D. Porneddu; ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] tardi e dai particolari incerti, nelle Catacombe di S. Sebastiano e di Pietro e Marcellino).
Le fonti letterarie che hanno nuvole. Anche l'avorio di Monaco raffigura questo Cristo redeuntem ad patrem, come lo descrive anche Prudenzio nel Dittochaeon. ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] genere, come è testimoniato in Petronio (xxx, 3 ss.) e nella leggenda di Sebastiano (Acta Sanct., 20 genn., II, p. 638, 54; v. anche sarcofagi con Endimione (per esempio Monaco, Parigi, Roma, Musei Capitolini). Lo Scorpione è l'unica costellazione ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Entro questo quadro va dunque posto lo svolgimento delle due grandi scuole fine del II sec. (Villa sotto S. Sebastiano, pareti di età antonina, v. vol. v -Arias-Hirmer, Spina, Firenze 1958, tav. 53. Anfora di Monaco, n. 1391: R. Lullies, in C. V. A., ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] rinvenuto recentemente sotto S. Sebastiano, a Roma, con storie Monaco 1921; H. L. Strack-P. Billerbeck, Kommentar zum N. T. aus Talmud u. Mirasch, Monaco codice (v. s. v.) tra i cristiani è fondamentale lo studio di C. H. Roberts, The Codex, in Proc. ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] (1523-1567) e Sebastiano Erizzo (1525-1585), sentirono copiò il Laocoonte per Leone X, forse con lo scopo di farlo passare quale originale e mantenere la contro la statua di giovane del tardo arcaismo a Monaco che, per l'anatomia di alcune parti del ...
Leggi Tutto