PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] e la tavola con la Madonna col Bambino e i ss. Lazzaro e Sebastiano per la chiesa dei Ss. Michele e Lorenzo di Montevettolini, eseguita dopo il Andrea del Sarto. Lo stesso linguaggio si ritrova nelle due Storie di Prometeo (Monaco, Alte Pinakothek; ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] per il portico di S. Pietro, per la quale lo scultore percepì 80 scudi (Le statue..., 1987, p. del Coro, del Ss. Sacramento, di S. Sebastiano e della Pietà. Tra il 1714 e il figlioli», mentre alla figlia monaca andava «sua vita naturale durante ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] del modello quadrato a portico (Monaco, Lubecca). Le proporzioni e i - secondo la tradizione all'epoca del doge Sebastiano Ziani - e attuata nel corso del secolo ° si regolarizzò la platea per eccellenza, cioè lo spazio compreso tra la città e i moli, ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] superficie a medaglione mostra nel centro per lo più un foro, che serviva da punto in un sarcofago presso la basilica di S. Sebastiano sull'Appia, ora nei Musei Vaticani (IV domestici e bambole: stele di Plagon a Monaco: A. Conze, op. cit., ii, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] conosceva la copia, oggi a Monaco (Alte Pinakothek; Suida, singolare Martirio di s. Sebastiano (collezione privata); il Cena di G. da L., ibid., pp. 6-11; L. Simonetto, Lo Pseudo Boccaccino fra Milano e Venezia: certezze e dubbi di una cronologia, in ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] anno 1592, in cui Andrea si fece monaco ed entrò nel convento di Monteoliveto, rinunciando che fu pittore, ce lo restituiscono per lo più nell'assolvimento di il dipinto commissionato in quell'anno da Sebastiano Luongo. Sono tutte opere popolate da ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] ai fratelli David e Benedetto Ghirlandaio vi lavorarono, oltre al G., Sebastiano Mainardi e il giovane fra Bartolomeo.
Nel 1494 il G. architettonica, volendo compiacere una nipote monaca nel convento. Lo smembramento del complesso e la perdita ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] rosa della Alte Pinakothek di Monaco.
Il languore e la posa tra i ss. Zeno, Giacomo, Cristoforo e Sebastiano in S. Zeno a Verona, le cui figure Jacopo Palma il Vecchio.
Vicino al 1520 è lo splendido Ritratto virile, firmato, della Pinacoteca di Brera ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] 272); mentre una lettera del 1645 (Corti, 1971, p. 16) lo segnala di proprietà del "principe", identificato con don Lorenzo (ibid.; Barsanti, , 1986), quasi un anticipo del S. Sebastiano (Monaco, Castello di Schleissheim), identificato con il dipinto ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Metelino da due vascelli di Barberia, che lo condussero in catene a Tunisi. Dopo camera dell'Amore nella residenza di Monaco, con soggetti tratti dall'Ars amatoria Giustizia, notevoli affinità con l'opera di Sebastiano Mazzoni.
Il L. morì a Venezia ...
Leggi Tutto