LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] (New York, 1950), Italienische Kunst der Gegenwart (Monaco di Baviera, 1950), Nutida Italiensk Konst (Il giovanili - è il caso del S. Sebastiano - ripensandole in senso aniconico. Nel 1960 E. Crispolti lo presentò alla galleria Blu a Milano, dove il ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] s. nota; 1946-47, pp. 116 s.) lo vede associato con il mediocre Ferramola nell'esecuzione delle scomparsa per un malaccorto restauro); il Ritratto di monaco n. 287 del Museo Civico di Verona con s. Rocco e s. Sebastiano).
Negli anni tra il 1540 circa ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] Anna con la Vergine venerata da numerose monache del Museo di Stoccolma, l'Ultima l'Incontro di papa Alessandro III col doge Sebastiano Ziani per la sala del Consiglio dei n'usciva; un de' quali gli portava lo stocco dorato, l'altro il memoriale, per ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] versione accademizzante ed esornativa del tintorettismo che lo interessò.
Raggiunta una solida pratica di arts graphiques) e Monaco (Staatliche Graphische Sammlung , tranne la tela con il Trionfo di Sebastiano Venier vincitore dei Turchi, che reca la ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] insieme con Vittore Belliniano e Sebastiano Zuccato, a riprova di i ss. Giovanni Battista e Andrea (Monaco, Alte Pinakothek), S. Giovanni Battista tra (1976), pp. 57 s.; G. Bergamini, Per lo studio dell'arte del Rinascimento, in Sot la nape, XXXVIII ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] " nelle invenzioni, l'anatomia, l'uso dei lumi e lo studio delle ombre e dei riflessi, nonché l'abilità nel ai ss. Sebastiano e Rocco della 1891), p. 243 n. 1; A. Ratti, Del monaco cistercense don Ermete Bonomi milanese e delle sue opere, ibid., ...
Leggi Tutto
CARAGLIO (Caralio, Caral, de Caraliis), Giovanni Iacopo
Fabia Borroni
Helena Kozakiewicz
Incisore, medaglista, intagliatore di gemme e orefice, nacque nella città di Verona verso l'anno 1505.
La città [...] Bimbo,s. Anna,s. Giacomo e s. Sebastiano; Bartsch, n. 7) e Parmigianino, per entrò al servizio del re Sigismondo I con lo stipendio annuale di 60 fiorini. Dopo la morte il Ritratto di Barbara Radziwiłł (Monaco di Baviera, Staatliche Münzsammlung), ...
Leggi Tutto
FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] Lanzi (1789, pp. 42, 44), che definiva lo stile del F. "simile a' miglior fiorentini di con la Vergine con il Bambino e i ss. Sebastiano, Rocco, Cosma e Damiano e nel 1516 la chiesa del Corpus Domini (ora a Monaco, Alte Pinakothek), in cui il disegno ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] da numerosi artisti, fra cui lo stesso Zanella.
Qui, la 171; A. Sartori, Lodovico Gargano detto il monaco benemerito frate del Santo, in Il Santo, Safarik, Per la pittura veneta del Seicento: Sebastiano Mazzoni, in Arte veneta, XXVIII (1974), ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] stabilito ad Arezzo il pittore e monaco camaldolese don Piero Dei, meglio di un S. Antonio e di un S. Sebastiano (perduti) di cui non è specificato su (Baldini, 2004, pp. 227 s.). Durante lo stesso 1512 a Pecori venne commissionato l’ornamento dell ...
Leggi Tutto