• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [17]
Arti visive [13]
Cinema [6]
Musica [3]
Storia [4]
Temi generali [3]
Religioni [2]
Letteratura [2]
Movimenti correnti e teorie [2]
Storiografia [1]

FETTI, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FETTI (Felti), Mariano Giovanna Romei Nacque a Firenze nel 1460, come si deduce da una sua lettera a Lorenzo de' Medici (poi duca d'Urbino), nipote di papa Leone X, del 9 giugno 1515 in cui si dice [...] elenco compilato da D. Gnoli. Della morte del F. si ha notizia indiretta da una lettera del 4 dic. 1531 di Sebastiano Luciani all'Aretino (Graf), in cui il pittore lo informa di essere succeduto al F. nell'incarico di "frate piombatore" (donde il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUZZO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZO, Lorenzo (detto Morto da Feltre) Laura Di Calisto Nacque probabilmente a Feltre intorno al 1485 da Bartolomeo, medico chirurgo documentato a Zara dal 1475, padre anche del "clericus" Giovanni, [...] come sembra confermare il riferimento alla celebre Trasfigurazione di Raffaello del 1518-20 e a quella cronologicamente prossima di Sebastiano Luciani in S. Pietro in Montorio a Roma. Tra le ultime opere vanno ricordate le seguenti: la pala d'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MONTAGNA – BERNARDINO TOMITANO – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si può presumere che sia stato anche tra i popoli dell'antichità nel loro stadio primitivo - la danza non è un mezzo di puro divertimento o passatempo, ma ha uno scopo realistico, che si può caratterizzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RAMBALDO DI VAQUEIRAS – REVUE DES DEUX MONDES – ARISTIDE QUINTILIANO – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

BALLATA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad). La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone a ballo), e perciò costruito metricamente in modo che le sue parti corrispondano ai movimenti di questa e ai motivi di quello. Dallo schema primitivo, quale ci appare dalle poche ballate popolari antichissime ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI HASTINGS – CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – GUILLAUME DE MACHAUT – THÉODORE DE BANVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLATA (1)
Mostra Tutti

STRAUSS, Johann iunior

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, Johann iunior Sebastiano Arturo Luciani Musicista, nato il 25 ottobre 1825 a Vienna, morto ivi il 3 giugno 1899. Figlio del precedente, la sua fama come compositore di danze superò quella del [...] padre. Destinato al commercio, poté tuttavia, col favore della madre, seguire la sua inclinazione musicale studiando con J. Dreschler. Appena diciannovenne, nel 1844 esordì come compositore e direttore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUSS, Johann iunior (1)
Mostra Tutti

CLAQUE

Enciclopedia Italiana (1931)

Vocabolo francese che letteralmente significa colpo dato col palmo della mano. Nel gergo teatrale viene così chiamata, per estensione, un'organizzazione d'individui pagati per applaudire e determinare il successo di autori e attori. La claque si può dire nata con lo stesso teatro, ma il suo primo impiego ufficiale pare si debba a Nerone, che secondo Svetonio (Ner., 20) fece venire dalla Grecia dei ... Leggi Tutto
TAGS: SVETONIO – SESTERZÎ – FRANCIA – NERONE – GRECIA

BASTIANELLI, Giannotto

Enciclopedia Italiana (1930)

Critico e compositore, nato a S. Domenico di Fiesole il 20 luglio 1883, morto a Tunisi il 22 settembre 1927. Fu collaboratore della Voce, del Marzocco, della Nuova Musica, fondatore con I. Pizzetti della rivista Dissonanza (Firenze 1914) e redattore musicale dei quotidiani La Nazione e Il resto del Carlino. È autore di varie composizioni, molte delle quali rimaste inedite. Tra i suoi scritti, notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: RESTO DEL CARLINO – FIESOLE – FIRENZE – TUNISI

STRAUSS, Johann senior

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAUSS, Johann senior Sebastiano Arturo Luciani Musicista, nato il 14 marzo 1804 a Vienna, morto ivi il 25 settembre 1849. Destinato dai genitori all'artigianato, studiò la musica da solo, imparando [...] a suonare il violino. Nel 1819 egli poteva già far parte come viola del quartetto di J. Lanner e, più tardi, trasformatosi questo in un'orchestra diventata poi famosa, esserne secondo direttore. Dedicatosi ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] combattimento; il 12 ebbe un colloquio con Franco a S. Sebastiano; il 13 seguì un brindisi in cui si fecero discorsi ai primi strumentalisti; F. Torrefranca, G. F. Malipiero, S. A. Luciani, C. Sartori, L. valabrega, G. Barblan, R. Giazotto, A. Della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] , assassinato a Roma nel 1875 per mandato di Giuseppe Luciani; romanziere, direttore a Milano della Gazzetta di Milano; Democratico, si pubblicò dal 1876 al 1917; fu fondato da Sebastiano Tecchio iuniore (nato a Vicenza nel 1844, avvocato, volontario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali