MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Roberto
Anna Falcioni
Figlio illegittimo e primogenito di Pandolfo (III), signore di Fano, e della bresciana Allegra dei Mori Castellano, nacque a Brescia, o forse [...] con la tonaca francescana e il cordiglio, accanto a s. Sebastiano e s. Francesco. La Chiesa di Roma, da parte sua -65; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 311-320; A.G. Luciani, La signoria di G.R. M. (1427-1432), Rimini 1999; A. Turchini, ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] nel 1864, venne individuata nel palazzo in via S. Sebastiano, dove la famiglia Mussini abitava dal 1818 e Cesare Pinto, Firenze 1972, pp. 79 s. e passim; L. Luciani - F. Luciani, M., C., in Dizionario dei pittori italiani dell’Ottocento, Firenze ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Francesco
Gian Maria Varanini
PELLEGRINI (de Pellegrini), Francesco. – Nacque a Falcade, oggi in provincia di Belluno, il 17 novembre 1826, da Giovanni Battista e Maria Pasqua Piccolini. [...] clamorose e all’opposizione aperta di Angelo Volpe e Sebastiano Barozzi, e restando sempre ossequiente all’autorità del all’archivista veneziano, ma di origine istriana, Tomaso Luciani.
Nel 1869 Pellegrini pubblicò – sostanzialmente da autodidatta ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Domenico, detto il Tempestino
Olivier Michel
Figlio del fiorentino Federico Marchis (o Marchi), nacque a Roma il 23 ott. 1646; per parte di madre era fratellastro di Lucia De Rossi, che [...] Alessio (Busiri Vici, 1975), in quanto ebbe un solo figlio, Sebastiano Carlo, nato il 29 marzo 1672 e morto il 5 febbr Gamaches); ibid., Ufficio 32, busta 366, ff. 146v-147r, 150v (Inv. Luciani);L. Pascoli, Vite..., Roma 1730, I, p. 179; P. A. Orlandi ...
Leggi Tutto