NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] del contrappunto, Pietro Raimondi e Francesco Ruggi. Il collegio di San Sebastiano vanta una schiera d'illustri allievi. Primo fra tutti Vincenzo Bellini; indi i fratelli Luigi e Federico Ricci, fortunati autori di Crispino e la Comare, e Lauro Rossi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Sant'Officio e la Riforma religiosa in Bologna, Bologna 1905; C. Ricci, Vita barocca, Roma 1912; id., I teatri di Bologna nei stucchi e gli affreschi delle pareti. Nulla rimane di Sebastiano Serlio, il celebre trattatista, dacché la finestra del ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] , che costituì la prima parte del supplemento di Sebastiano Donati al Novus Thesaitrus del Muratori, pubblicato in 2 ed il marmo per quelle più pregiate, ma naturalmente nei paesi ricchi di marmo, come la Grecia, esso veniva adoprato anche per ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] entro le steppe inospiti del Turkestan, fino alle ricche vallate dell'India, rivelano una quantità di cose nuove tutto il mondo, come la grande Cosmographia Universalis di Sebastiano Münster (1544), il cui enorme successo, attestato dal grandissimo ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] perduto il carattere della propria nazionalità. Giovanni Sebastiano (1500-1550) tentò egli pure di 'amateur des livres à fig. du XVIIIe s., 6ª ed., curata da S. De Ricci, Parigi 1912; E. F. Fenellosa, The Pictoral Art of Japan, in Blackwood Edimb. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] altri capoluoghi di provincia, Rieti, in mezzo a un'ampia, fertile conca ricca di acque, ha 18.471 ab. (32.152 abitanti nel comune), dei Barberini in S. Rosalia a Palestrina, la Pietà di Sebastiano del Piombo, ora nel museo di Viterbo; ma schiere di ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] il lorenzettiano "maestro di San Pietro a Ovile", fine e ricco colorista (San Pietro a Ovile, Pinacoteca).
Giunti ormai alla fine di pittori recatisi a lavorare a Siena (tra essi principale Sebastiano Conca: v. affreschi in S. Maria della Scala, S ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] solo nella seconda metà del secolo XIX. Le vie più frequentate e ricche di negozî sono quelle che costituiscono il cosiddetto "Giro al Sass" Crescenzi, legatus de latere, e i vescovi Sebastiano Pighino e Luigi Lippomano. Il 10 maggio, presenti ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] di pitture, rinvenuti e conservati sotto la basilica di S. Sebastiano sulla Via Appia: di età forse non più tarda del sec esempio, monumenti in cui le figure hanno per sfondo ampî e ricchi drappeggi. Così la tomba di Maria Flaminia Chigi, in S. ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] Grüninger. Il celebre libro Stultifera navis di Sebastiano Brandt fu pubblieato a Basilea nel 1497.
Mosca 1924; K. Haebler, Handb. d. Inkunabelkunde, Lipsia 1925; [S. De Ricci], Catalogue de l'expos. du livre italien, ecc., Parigi 1926, in 8°, con ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...