La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Cleopatra Golisciani-Bonamici 1879; Cola di Rienzo Bottura Ricci-Stolz 1880; Festa a marina Fontana-Coronaro 1893; veneziano e tutto composto di professori del liceo] Giovanni Sebastiano Bach" che progetta e promette una esecuzione integrale delle ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] . Lodovico Marinelli, La rocca di Ravenna, Bologna 1906; Corrado Ricci, Per la storia della rocca di Ravenna, "Felix Ravenna", the Levant, III, pp. 322-323. Le lettere di Sebastiano Giustinian da Cambrai sono ampiamente riportate in M. Sanuto, I ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] non appartiene alla stessa fase di quello con san Sebastiano e il Battista.
Su tutto domina la regolarità cit., p. 192 e sgg. Il codice di mano di Piero è il Ricc. 106 (Archimede, Trattati) della Biblioteca Riccardiana di Firenze.
3 Id., The culture ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Le accademie
Saverio Ricci
Mario Biagioli
Le accademie
Motivi e caratteri ispiratori
di Saverio Ricci
La moderna accademia scientifica [...] nelli sonetti, madrigali, barzelletti e comedie, e più nelle lettioni utili e ricche che nelle dicerie pompose e vane" (ed. 1988, pp. 123-124 Il risultato dello scontro fu un libro di Sebastiano Bartoli, l'Astronomiae microcosmicae systema novum, che ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] no s.r.e. cardinali Francisco Gaude, Torino, Sebastiano Franco, Enrico Dalmazzo, 1857-1872, 25 v.
in: Bernoulli, Daniel, Die Werke, v. I, pp. 275-283.
Ricci: Ricci, Matteo, De christiana expeditione apud Sinas, suscepta ab Societate Iesu ex P. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , il papa faceva celebrare il suo matrimonio con una ricca ereditiera, Costanza Sforza dei conti di Santa Fiora. L contro i Mori del Nord Africa il giovane re di Portogallo Sebastiano I. Gli succedeva un suo prozio, il cardinale Enrico, ultimo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] Peretti fu trasferito alla diocesi di Fermo, più importante e più ricca rispetto a quella già in suo possesso; la tenne fino a ne fissava le tappe e sostituì la chiesa di S. Sebastiano, troppo decentrata ed esposta agli attacchi dei briganti, con ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , 1954, 5509).
Coemeterium in catacumbas, o c. di S. Sebastiano (G. Mancini, S. Sebastiano fuori le mura, Roma, s. d. [ma 1928], con Appia: Boville (M. Armellini, Gli antichi cimiteri, p. 582; Ricci, Memorie storiche ... di Albano, p. 173; G. B. De ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] le clare donne di Joanne Sabadino de li Arienti, a cura di C. Ricci, A. Bacchi della Lega, Bologna 1968, pp. 294-295.
56 Ibidem, amp; accresciuta dall’istesso autore, In Venetia, presso Sebastiano Combi, 1614.
78 Pratica della vita spirituale per ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] pp. 174, 187), egli ricevette ogni cura da parte del Riccio che lo aveva fatto alloggiare nel palazzo del suo padrone Ruberto sui rapporti fra i due, l'ardente e sincera ammirazione di Sebastiano per il genio del B. restò inalterata fino alla morte.
...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...