ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] di disegni e stampe, passioni che condivideva con Sebastiano Resta, Anton Maria Zanetti il Vecchio, Antonio Pellegrino i parati dei festeggiamenti per la canonizzazione di s. Caterina de’ Ricci (Tosi, 1997, pp. 105 s.).
Alla metà degli anni ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] di un’opera pia forlivese, musica e lettere nel real collegio S. Sebastiano. Fu condiscepolo, fra gli altri, di S. Mercadante e V. Bellini più volte nei suoi ricordi come alla stagione più ricca di speranze della sua giovinezza. Nel 1820, quando ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] una Madonna e quattro santi per la Confraternita di S. Sebastiano; nello stesso anno fu pagato per la pittura di uno Augusta Perusia, I (1906), pp. 32-40, 49-57, 65-69; C. Ricci, Pintoricchio, Perugia 1912, pp. 265, 299 s., 303, 343; A. Venturi, ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] dalla quale ebbe l’anno seguente la figlia Carolina, in seguito attrice cinematografica, teatrale e televisiva. La separazione dalla Ricci fu resa complicata dai bisogni di cura della figlia; a colpire definitivamente i due genitori, tuttavia, fu la ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] altare di Andrea Pozzo già nella chiesa di S. Sebastiano, offrì sicuri stimoli agli architetti e lapicidi veronesi per di paesaggio (catal.), Bologna 1980, pp. 95-97, 265 s.; G. Ricci, ibid., pp. 118 s.; A. Sandrini, La "fabbrica" del teatro Grande ...
Leggi Tutto
NERONI, Bartolomeo
Mauro Mussolin
NERONI, Bartolomeo (detto il Riccio). – Di questo artista proveniente da una famiglia di pittori originaria di Montecchio, nel contado pisano, non si conoscono il luogo [...] nn. 105-110; A. Cornice, Indagine per un catalogo dell’opera del Riccio, tesi di laurea, Univ. degli Studi di Genova, a.a. 1973-74 .), Siena 2005, pp. 172-179; M. Mussolin, S. Sebastiano in Vallepiatta, in Baldassarre Peruzzi 1481-1536, a cura di C ...
Leggi Tutto
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio
Alessandro Nesi
PAOLO di Bernardino di Antonio del Signoraccio (Fra Paolino da Pistoia). – Figlio del pittore Bernardino di Antonio del Signoraccio e di [...] la seconda si trova nell’oratorio della Confraternita di S. Sebastiano a Badia a Pacciana, presso Pistoia, ed è databile al terzo decennio, il contatto con il domenicano pratese Timoteo de’ Ricci, al tempo in cui era priore in S. Domenico a Pistoia ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] nell’appartamento vaticano di Paolo V; le pitture furono stimate da Ricci l’anno seguente (Bertolotti, 1881A, p. 78; Pupillo, si crede del Nappi». Perduta è anche «una figura di s. Sebastiano in piedi a fresco» ai Ss. Apostoli, con il quale Nappi ...
Leggi Tutto
SARTORIO, Giulio Aristide
Annalisa Pezzo
SARTORIO, Giulio Aristide. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1860, figlio di Raffaele e di Angiola Poletti.
Appartenne a una famiglia di artisti: il nonno, Girolamo, [...] privata) e Abisso verde (Piacenza, Galleria d’arte moderna Ricci Oddi) – che conobbe una lunga fase preparatoria iniziata nel ottobre del 1932 agli Horti Galateae e fu sepolto a S. Sebastiano fuori le Mura.
Costante e feconda fu l’attività letteraria ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] . tornò sulle tematiche giovanili - è il caso del S. Sebastiano - ripensandole in senso aniconico. Nel 1960 E. Crispolti lo presentò 1967 realizzò, in collaborazione con l'architetto L. Ricci, un pannello decorativo per l'Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...