GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] nuovo confessore: si trattava del teologo, matematico e astrologo Sebastiano Bontempi, professore di teologia e morale, più volte priore mostrata nel culto delle sue immagini, Rieti 1901; E. Ricci, Storia della beata Colomba da Rieti, Perugia 1901; F. ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] dei fori imperiali, frutto della collaborazione con Corrado Ricci, e quello per la ricomposizione del progetto originario della della famiglia d’Andrade, progettate dall’architetto Sebastiano Locati.
Al secondo decennio del Novecento dovrebbero ...
Leggi Tutto
ODERO
Roberto Tolaini
– Famiglia di imprenditori liguri, la cui attività imprenditoriale fu avviata da Nicolò, nato a Genova nel 1824 da Alessandro, negoziante, e da Maddalena Questa.
Nicolò iniziò [...] Orlando, coadiuvati dall’avvocato d’affari Vittorio Rolandi Ricci, a rivolgersi a Giolitti affinché favorisse un intervento Di altre fu finanziatore, caso dell’impresa conciaria Sebastiano Bocciardo, appartenente alla famiglia di Arturo Bocciardo. Il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] datato 1457, e rappresentante il Martirio di s. Sebastiano, una figurazione purtroppo frammentaria e per di più in di Masaccio, in Quadrante padano, VII (1986), 2, pp. 21-25; S. Ricci, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano 1987, p. 645; C. ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] o il palazzo della Favorita o l’ex convento di S. Sebastiano. Pozzo fornì rilievi, stime e preventivi di spesa relativamente ai tre Insegnamento, dibattito culturale, interventi pubblici, a cura di G. Ricci, Milano 1992, pp. 153-162; E. Costanzo, La ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] in Francia, riuscendovi eletto il 14 giugno con Sebastiano Giustinian, benché - "a la barba di Avogadori , Bari 1929, V, p. 73; Carteggi di F. Guicciardini, a cura di P. G. Ricci, IX, Roma 1959, pp. 75 s., 85, 87 ss., 96, 98, 100, 115, 128 ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] un Martirio di s. Sebastiano (firmato e datato 1465) e in S. Agostino un S. Sebastiano (1464) in una Gozzoli nel Camposanto di Pisa, ibid., VI (1903). pp. 121-123; C. Ricci, B. Gozzoli: la pala della Compagnia della Purificazione, in Riv. d'arte, II ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 78 s.; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, cura di A. Emiliani, Bologna 1968, ad Indicem 1974, pp. 288, 296; A. Parronchi, Il S. Sebastiano... in Attidell'Accad. Clementina, XI (1973), pp. 59 ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] dell'ingresso con i santi Giovanni Battista, Sebastiano, Antonino Martire, Rocco e Francesco Saverio, 92; F.S. Baldinucci, Vita di F. L. (1725-30), a cura di B. Riccio, in Commentari, X (1959), pp. 3-15; Id., Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] d'asta del Nicolle) fra gli altri: S. Sebastiano (Antonello da Messina), Madonna e Adorazione dei Magi ( . Gerolamo (G. Ribera), Villa e Villa sul fiume (M. Ricci), Comunione di s. Lucia (S. Ricci), Visione di s. Anna e - La beata Ludvina (G. B ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...