RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] con la Madonna fra i ss. Alberto Siculo e Sebastiano, originariamente in S. Giovanni Battista e pure lodata e artisti a Ravenna, ibid., IV (1914), 13, p. 555; C. Ricci, Uno scolaro di Giovanni Bellini. Nicolò Rondinelli, in Venezia. Rassegna d’arte e ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Mem. origin. italiane…, VI, Bologna 1845, pp. 164, 170; A. Ricci, Storia dell'architet. in Italia, III, Modena 1859, pp. 460, Raccolta Vinciana, XVII (1954), pp. 251-260; R. Longhi, Un S. Sebastiano di A. C., in Paragone, VIII (1957), n. 87, pp. 66 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] il Crocifisso con la Vergine, s. Giovanni Evangelista e s. Sebastiano realizzato per il senatore poi doge Matteo Senarega (Emiliani, 2008, attività romana del Sordo, segnata dalla maniera di Ricci.
Il 16 dicembre 1614 morì a Roma donna Margherita ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Pietro Paolo
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Roma il 28 agosto del 1685 da Fabio, pittore e mosaicista, e Prudenza Cellini. Alla morte del padre il C. aveva solamente [...] dal 1733 al 1736, contemporaneamente alla realizzazione del S. Sebastiano del Domenichino, copiato da G. D. Campiglia, nel 1828, pp. 39, 48, 55, 57 s., 85 s., 88; A. Ricci, Compendio delle Memorie... d'Ancona, Bologna 1835, p. 52; F. Giannelli, Studio ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] vescovo di Adria, in sostituzione del defunto Sebastiano Pighini. Il C. prese possesso della A. Pieper, Die päpstlichen Legaten und Nuntien, Münster 1897, ad Indicem;B. Ricci, Le ambascerie estensi di G. Silingardi vescovo di Modena, I, Pavia 1907 ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] del personaggio è effigiata nello splendido ritratto di Sebastiano del Piombo (Firenze, Palazzo Pitti).
Fonti . 13 e ad ind.; Carteggi di Francesco Guicciardini, a cura di P.G. Ricci, XV, Roma 1969, p. 6; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] aveva interpellato gli artisti di maggior fama di Bologna e Venezia oltre a Monti: Creti, Canaletto, Pittoni, Sebastiano e Marco Ricci, Antonio Balestra e Giovan Battista Piazzetta, distribuendo i compiti in base alle varie specialità, in modo che ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] scultura, seguì gli insegnamenti di Francesco Carradori e di Stefano Ricci. Grazie alla buona attitudine ottenne più premi accademici – nel ) e, nel 1870, una medaglia raffigurante S. Sebastiano alla colonna.
Le sue concezioni morali, influenzate dal ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] grande valore tra cui Il martirio di san Sebastiano del Pollaiolo (Antonio Benci) e tre dipinti renaissance in fashion, New York 1991; E. P., a cura di K. Le Bourhis - S. Ricci - L. Settembrini, Milano 1996; V. Mendes - A. de la Haye, La mode au XXe ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 1746, nel coro di S. Martino di Palanzano; il S. Sebastiano, firmato e datato 1747, dell'Assunta di Fossa di Roccabianca ( Piacenza dal 1777 all'oggi, Parma 1862, pp. 7 s.; C. Ricci, La Regia Galleria di Parma, Parma 1896, ad Indicem;G. Lombardi, ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...