RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] biografico dei parmigiani, IV, Parma 1999, pp. 102 s.; G. Ricci, I Bibiena a Milano: una sede difficile, in I Bibiena. Una famiglia Bentini, Venezia 2000, pp. 121-128; R. Dugoni, Sebastiano Galeotti..., Torino 2001; La chiesa di San Vitale. Il ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] edito a Perugia nel 1666 per i tipi di Sebastiano Zecchini: nella raccolta, dedicata a Redi, confluirono 62; V. Cian, La satira, Milano 1945, II, pp. 465-468; I. Ricci, Uomini illustri di Sansepolcro, Sansepolcro 1946, pp. 71-74; A. Belloni, Il ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] ed in logica degli atti, e decreti del concilio diocesano di Pistoja celebrato l'anno 1786. Da monsignor Scipione de Ricci e pubblicato l'anno 1788… Opera postuma del fu p. Mariano Pistofilo degli Eusebj di città Geropoli, edito ad Assisi ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] 1596, stipulò il contratto, insieme con Sebastiano Sebastiani, per il completamento della porta bronzea operò anche in veste di architetto, progettando la chiesa dell'Assunta (Ricci, p. 28) e intervenendo nel rifacimento dell'interno della chiesa di ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] , in occasione di una pestilenza, si votò a s. Sebastiano. La risoluzione, nella quale non compare il nome del pittore peculiari del primo Rinascimento marchigiano.
Fonti e Bibl.: A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] Rinn, di Orsola di Lienz, di Lorenzino da Marostica e di Sebastiano da Porto Buffolé. Oltre che la totale mancanza di senso critico le tesi dei confratelli V. Weber e Flaviano Ricci, che consideravano meritevole dar la vita per difendere ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] amor di Dio del p. M. Avila che riuniva opere di Sebastiano Moraes, Vittoria Colonna e Giovanni d'Avila. Per i gesuiti della Compagnia del Gesù tratta dai Commentarii di Matteo Ricci dal padre della Compagnia Nicolas Trigaut e volgarizzata da ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Madonna, s. Giovanni Evangelista, s. Maria Maddalena, s. Brigida, s. Sebastiano, s. Antonio Abate per S. Michele a S. Salvi, la cui e Dolce di Prato, il Ritratto di Pier Francesco de’Ricci (Prato, palazzo del Comune, salone del Consiglio), è ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] martirio di san Sebastiano (libretto di Alessandro Ghivizzani, 1695) per la Compagnia di S. Sebastiano, e I fanciulli ages to the present period, IV, London 1789, p. 535; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII, Bologna 1888, ad ind ...
Leggi Tutto
TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] palazzo rende problematica un’attribuzione (con proposte per Sebastiano Serlio e Girolamo da Carpi), mentre alcuni dettagli 14 luglio dello stesso anno fece testamento (non particolarmente ricco, peraltro). Il 23 febbraio 1587 dettò un codicillo in ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...