FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] devozionale del 1716 riproducente l'Altare dei ss. Sebastiano e Rocco nel duomo vecchio di Frascati da … aggiunte a G. Gori Gandellini, X, Siena 1812, pp. 74-78; A. Ricci, Memorie storiche… della Marca di Ancona, II, Macerata 1834, pp. 311, 336 s ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] della Croce per l’altare maggiore di S. Sebastiano a Mercatello sul Metauro, anch’essa pregna di M. Moretti, G. P. da Casteldurante, ibid., pp. 198-219; M. Ricci, Novità documentarie su G. P. Opere e committenze riminesi del 1604, in Penelope. Arte ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] Pio IX nel 1868 e la sorella Maria sposò l'avvocato Filippo Ricci, grande amico di G. G. Belli ed esecutore testamentario di Salvatore.
La pala d'altare della cappella, un Martirio di s. Sebastiano, è la prima grande tela del C. che abbiamo. Ben ...
Leggi Tutto
CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonesi (Cremonese)
Giacomo Bargellesi
Sono ignoti luogo e data di nascita e di morte; poiché non è citato da A. Superbi, in Apparato degli huomini illustri…, Ferrara 1620, [...] (1965) ha riconosciuto come del C. un S. Sebastiano manifestamente esemplato su quello di Tiziano a S. Nazaro di . 78, Madonna col Bambino, s. Giovannino e s. Elisabetta (Camillo Ricci? attr. al C. da O. Sirèn nel Catalogue descriptif, Stockholm 1928 ...
Leggi Tutto
MONARI, Bartolomeo (
Monarino)
Francesco Lora
– Nacque a Bologna il 21 ag. 1662, da Francesco e da Anna Maria Sermani, nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Per ragioni cronologiche, [...] Rosario –, con La Costanza trionfante nel martirio di s. Sebastiano (libretti di G.V. Snodelli). Il libretto a stampa a cura di A. Schnoebelen, Bologna 1971, pp. 56 s.; C. Ricci, I teatri di Bologna nei secoli XVII e XVIII: storia aneddotica, Bologna ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] di una banda di artisti, a cui si univano giovani rampolli della ricca borghesia e della nobiltà, dedita a burle di ogni sorta: legare di Andrea Doria, tratto dal ritratto dipinto da Sebastiano del Piombo, commissionato in due esemplari dal principe ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] ha notizia indiretta di un viaggio del M. alla volta di Venezia (Ricci) ma non si hanno riscontri documentari circa la sua presenza nella città ): S. Filippo Neri trionfante nelle grotte di S. Sebastiano di Roma (G.B. Neri), Bologna 1719 e Pistoia ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] bozzetti per futuri allestimenti teatrali. Tali realizzazioni parrebbero essere scaturiti dalla frequentazione di due pittori, M. Ricci e lo zio Sebastiano; quest’ultimo fu attivo come impresario fino a poco prima di morire (1734) e potrebbe aver ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] Sabbatinum patricium Pisaurensis, architectum peritissimum», scrive Sebastiano Macci nel coevo De Portu Pisauri ( di A. Antaldi, I, Pesaro 1806, pp. 215, 218-220; A. Ricci, Storia dell’architettura in Italia dal secolo IV al XVIII, III, Modena 1859 ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI
Raoul Meloncelli
Famiglia di cantanti napoletani il cui capostipite fu Giuseppe, figlio del compositore Valentino e di Angiola Aromatari. Si ignora l'anno della sua nascita da collocare presumibilmente [...] teatro, avvenuto nel 1822 nel ruolo di Sebastiano nella prima rappresentazione de La zingara di Donizetti Don Bucefalo, 1852); N. De Giosa (Don Checco, 1852); F. e G. Ricci (Critino e la comare, 1853); S. Pappalardo (L'atrabilare, 1856; L'archetello ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...