MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] la discendenza: il 23 apr. 1583 sposò Cecilia di Sebastiano Nani, del ramo di S. Provolo, la quale diede , Giordano Bruno, Bari 1990, pp. 6, 27, 259-265, 276; S. Ricci, Giordano Bruno nell'Europa del Cinquecento, Roma 2000, pp. 458, 460 s., 463 ...
Leggi Tutto
GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare
Ilaria Fiumi
Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici.
Maestro [...] . Giovanni Battista, Giacomo Maggiore e Sebastiano commissionatagli da Guglielmina Giardini per la cappella ), a cura di M. Capucci, Firenze 1968, I, p. 342; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona, Macerata 1834, II ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] del Savonarola conobbe una ripresa autorevole […] con Caterina de’ Ricci, con la quale la figura del predicatore ebbe successo anche tra la Vergine e santi dell’oratorio di S. Sebastiano, che spetta completamente a Ridolfo del Ghirlandaio, mentre una ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Anton Maria
Anna Letizia Perugini
Figlio di Andrea e di una Mattea di cui non è noto il cognome, nacque a Perugia nel rione di porta Eburnea il 6 genn. 1595 (Archivio capitolare di Perugia, [...] stesso anno, eseguì i perduti affreschi della cappella di Sebastiano Fiori nella chiesa della Compagnia del Suffragio di Perugia ( della pittura in Perugia, Foligno 1895, p. 69; E. Ricci, La chiesa dell'Immacolata Concezione e di S. Filippo Neri, ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] a cura di P. Zampetti, Venezia 1969, ad Indicem;A. Ricci, Mem. stor. delle arti e degli artisti della Marca di Ancona ritornato a Potenza Picena, in Voce adriatica, 30dic. 1967, p. 3;Sebastiano da Potenza Picena, La Deposizione di S. D., in La Voce, ...
Leggi Tutto
GASCO, Francesco Giuseppe
Maria B. D'Ambrosio
Nacque a Mondovì il 3 nov. 1842 da Giuseppe e da Ferdinanda Richeri, ma ben presto si trasferì a Savigliano, luogo d'origine della famiglia. Dimostrò un [...] cui è rilevante la parte che si riferisce ai Rettili perché ricca di osservazioni su biologia, morfologia e sistematica; per quanto scheletro di un esemplare catturato nel 1854 a San Sebastiano sulle coste spagnole, giunse alla conclusione che si ...
Leggi Tutto
PANICO, Antonio Maria
Alessandro Brogi
PANICO, Antonio Maria. – Nulla si sa della famiglia d’origine, come ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo pittore, vissuto a cavallo fra il XVI e [...] a Ischia di Castro (Alloisi, 1982). Più recente l’identificazione del S. Sebastiano a fresco menzionato da Bellori in una chiesa di Latera con quello in S. Maria della Cava (Ricci, 1998).
Mancini ([1617-21], 1956, I, p. 216) riferisce che Panico ...
Leggi Tutto
CRISTOFARI (Cristofani), Fabio
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento.
Notizie errate intorno alla provenienza di [...] il quale lo presenta come "Fabium Christopharum Praenestinum", e nel Ricci (18 3 1) che lo dice nato nel Piceno. . Pietro il C. lavorò nelle cupole delle cappelle di S. Sebastiano, del SS. Crocifisso poi della Pietà, della Presentazione di Maria ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] la quale interpretò Crispino e la comare di L. e F. Ricci.
Nel 1862 sostenne al teatro Apollo di Roma la parte di Arturo prima a Firenze, dove, al teatro della Pergola, apparve nel Don Sebastiano di G. Donizetti e ne La martire di E. Perelli (prima ...
Leggi Tutto
SALVI, Gaspare
Raffaella Catini
SALVI, Gaspare. – Architetto, nacque a Roma il 6 gennaio 1786 da Antonio di Salvo Salvi e da Maria Clementina Costa.
La famiglia, di origini fiorentine, si era da non [...] relativa ai lavori di restauro della cappella di S. Sebastiano in S. Luigi; in una successiva relazione descrisse cultura architettonica nell’età della Restaurazione, Atti... 2001, a cura di G. Ricci - G. D’Amia, Milano 2002, pp. 279-290; S. Gremoli ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...