SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] . 3, V (2010), pp. 66 s.; B. Aikema, G. S., la committenza dei Widmann e il rinnovamento della pittura veneziana ai tempi di SebastianoRicci, in SebastianoRicci 1659-1734. Atti del Convegno... 2009, a cura di G. Pavanello, Verona 2012, pp. 395-404. ...
Leggi Tutto
TARGHINI, Angelo
Roberto Balzani
Nacque a Brescia nel 1799 da Sante e da Anna.
Visse a Roma, dove il padre, che era il cuoco di papa Pio VII, si era trasferito. La madre era cesenate. Le poche fonti [...] studente di diritto), Ludovico Gasperoni di Cesena, studente di diritto, e un altro cameriere disoccupato di Cesena, SebastianoRicci. I romani, come il legale Pompeo Garofolini o Orazio Mordacchini, detto ‘il Catone’, appartenevano invece a un ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] .
Il B. fu maestro di Antonio Balestra e influì, non meno del Cervelli e del Bambini, sugli inizi di SebastianoRicci, come mostra il gruppo di primizie riccesche dell'università di Parma.
Del figlio Giovanni Battista, nato a Pieve di Soligo ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] da altri autori elementi locali da far rifluire nella propria traccia compositiva - in questo caso guardando alla pala che SebastianoRicci realizzò nel 1708 per la chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore - il G. concentra qui la sua attenzione ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] contatto con le opere dei grandi maestri veneti del Settecento: da Giovan Battista Tiepolo e Giovan Battista Piazzetta a SebastianoRicci e Francesco Fontebasso. A costoro, tuttavia, l'H. preferiva la maniera più monotona ma meno barocca di Gregorio ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] due celebri lettere, rispettivamente del 4 e del 14 luglio del 1731, scritte a Venezia da SebastianoRicci e indirizzate a Giacomo Tassi a Bergamo. In esse Ricci, oltre a definire il G. "molto mio amico", prega Tassi di procurarsi presso il frate ...
Leggi Tutto
SAGRESTANI, Giovanni Camillo
Maria Cecilia Fabbri
– Nacque il 15 dicembre 1660 a Firenze, nel popolo di S. Lorenzo, da Domenico di Antonio e da Caterina di Andrea Gotti.
La registrazione di battesimo [...] di questo per Modena, avvenuta allo scadere del 1685 (Matteoli, 1971, pp. 199, 230 nota 122).
Nella Vita di SebastianoRicci Sagrestani racconta invece di aver in seguito condiviso la medesima locanda a Parma con il pittore bellunese, chiamato dal ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] . Christen, Il "Trattenimento di Albaro". Analisi del paesaggio, in Genova, XXXI (1954), 4, pp. 7-11; E. Arslan, Contributo a SebastianoRicci e ad Antonio Francesco Peruzzini, in Studies in the history of art dedicated to W.E. Suida, London 1959, pp ...
Leggi Tutto
PERUZZINI
Rachele Ragnetti
– Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] a un periodo di poco successivo.
Il quadro con le Tentazioni di s. Antonio Abate (Rovello, Collezione Porro) dipinto con SebastianoRicci e riferito inizialmente al 1706-07 (Arslan, 1959) è stato retrodatato (Muti - De Sarno Prignano, 1996, pp. 28 s ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] matrimonio fu celebrato nell’aprile dello stesso anno, con grande magnificenza. Schiere di pittori (SebastianoRicci), poeti (Aurelio Aureli), scenografi (Domenico Mauro), architetti (Stefano Lolli, Ferdinando Bibiena), musicisti (Bernardo Sabadini ...
Leggi Tutto
prosapia
proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...