• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
180 risultati
Tutti i risultati [434]
Arti visive [180]
Biografie [241]
Religioni [32]
Storia [22]
Musica [22]
Letteratura [15]
Diritto [15]
Diritto civile [11]
Geografia [9]
Storia delle religioni [7]

BARTOLOZZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOZZI, Francesco Alfredo Petrucci Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] e a tratto libero. Tale, appunto, il suo Oro di Brenno (Camillo e i GaW), desunto da un dipinto di Sebastiano Ricci in casa Zanetti e da lui stesso definito nella didascalia "alla pittoresca". Le stampe del B. erano ormai apprezzate e ricercate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – JOHN SINGLETON COPLEY – STEFANO DELLA BELLA – ANDREA DELLA VALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

BELLUCCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUCCI, Antonio Nicola Ivanoff Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] . Il B. fu maestro di Antonio Balestra e influì, non meno del Cervelli e del Bambini, sugli inizi di Sebastiano Ricci, come mostra il gruppo di primizie riccesche dell'università di Parma. Del figlio Giovanni Battista, nato a Pieve di Soligo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – LORENZO GIUSTINIANI – BASSANO DEL GRAPPA – GREGORIO LAZZARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUCCI, Antonio (2)
Mostra Tutti

Tiepolo, Giambattista

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Tiepolo, Giambattista Flaminia Giorgi Rossi Il grande interprete degli splendori dell’aristocrazia veneziana Giambattista Tiepolo è il maggiore artista della pittura veneta del Settecento. Col suo stile [...] giovanili, a una maniera più chiara e luminosa affine a quella del Veronese, riscoperto attraverso l’esempio di Sebastiano Ricci. Fra realtà e illusione Una caratteristica della pittura barocca (Barocco) sono i cieli aperti, dipinti sulle volte. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO LAZZARINI – SEBASTIANO RICCI – ARISTOCRAZIA – WÜRZBURG – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiepolo, Giambattista (3)
Mostra Tutti

Mazzóni, Sebastiano

Enciclopedia on line

Mazzóni, Sebastiano Pittore e architetto (n. Firenze 1615 - m. Venezia 1685 circa). Allievo, probabilmente, di C. Allori, passò giovanissimo a Venezia, dove subì l'influenza di B. Strozzi, di D. Feti e soprattutto di F. Maffei. [...] di scorso pittorico, dalla scioltezza della pennellata, dal gusto del colore scorrevole, vibrante. Notevole fu la sua influenza su S. Ricci, su G. M. Crespi e in genere sulla pittura settecentesca nell'Italia settentrionale. Fu anche poeta satirico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANAL GRANDE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzóni, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] e quindi Nicola Grassi, e il primo Pittoni), Venezia incominciò con Iacopo Amigoni, con Gianantonio Pellegrini e con Sebastiano Ricci a ristabilire l'antico primato e a riconquistare il mondo. Proprio quando la tradizione prospettica dei bolognesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

GUARDI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio) Michele Di Monte Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] da altri autori elementi locali da far rifluire nella propria traccia compositiva - in questo caso guardando alla pala che Sebastiano Ricci realizzò nel 1708 per la chiesa veneziana di S. Giorgio Maggiore - il G. concentra qui la sua attenzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI BENEDETTO GIOVANELLI – SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

HAYEZ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAYEZ, Francesco Michele Di Monte "Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] contatto con le opere dei grandi maestri veneti del Settecento: da Giovan Battista Tiepolo e Giovan Battista Piazzetta a Sebastiano Ricci e Francesco Fontebasso. A costoro, tuttavia, l'H. preferiva la maniera più monotona ma meno barocca di Gregorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – FERDINANDO I D'AUSTRIA – KLEMENS VON METTERNICH – GALLERIA DEL BELVEDERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYEZ, Francesco (3)
Mostra Tutti

GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario Francesco Frangi Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] due celebri lettere, rispettivamente del 4 e del 14 luglio del 1731, scritte a Venezia da Sebastiano Ricci e indirizzate a Giacomo Tassi a Bergamo. In esse Ricci, oltre a definire il G. "molto mio amico", prega Tassi di procurarsi presso il frate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN MATTHIAS VON DER SCHULENBURG – GIAMBATTISTA TIEPOLO – PINACOTECA DI BRERA – GIACOMO BONCOMPAGNI – AGOSTINO BARBARIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHISLANDI, Vittore, detto Fra Galgario (2)
Mostra Tutti

MAGNASCO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNASCO, Alessandro Fausta Franchini Guelfi Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] . Christen, Il "Trattenimento di Albaro". Analisi del paesaggio, in Genova, XXXI (1954), 4, pp. 7-11; E. Arslan, Contributo a Sebastiano Ricci e ad Antonio Francesco Peruzzini, in Studies in the history of art dedicated to W.E. Suida, London 1959, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – FERDINANDO DE' MEDICI – CARLO ANTONIO TAVELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNASCO, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PERUZZINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZINI Rachele Ragnetti – Famiglia originaria di Pesaro, che comprende i pittori Domenico e i figli Giovanni, Antonio Francesco e Paolo, attivi in ambito marchigiano e in città italiane come Roma, [...] a un periodo di poco successivo. Il quadro con le Tentazioni di s. Antonio Abate (Rovello, Collezione Porro) dipinto con Sebastiano Ricci e riferito inizialmente al 1706-07 (Arslan, 1959) è stato retrodatato (Muti - De Sarno Prignano, 1996, pp. 28 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
proṡàpia
prosapia proṡàpia s. f. [dal lat. prosapia, voce di origine indoeur.], letter. – Stirpe, schiatta, lignaggio: discendere da nobile, da illustre, da ricca p.; una famiglia di antica p.; la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali