IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] , sotto Maurizio e sotto Foca. La più grave fu la rivolta di Νίκα, scoppiata nel 532 eontro Giustiniano, che, per influenza di Varsavia, in Spagna quelli di Madrid e di San Sebastiano. Concorsi importanti, ma ispirati sinora a criterî particolari di ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] libro Gli esclusi (1969), che ha dato inizio a una felice stagione di interesse civile per molti fotografi che si sono rivolti soprattutto ai rinnovamenti portati avanti nel campo psichiatrico sotto la guida di F. Basaglia; tra le loro opere non si ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] e nel conflitto cino-giapponese. - L'inizio della rivolta spagnola, nel luglio 1936, fu assai ostacolato dalla Galizia, con i porti di Gijón, Santander, Bilbao e San Sebastiano. Ai nazionali venne a mancare la massima parte della marina; per ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I (Gennaro Giuseppe), re delle Due Sicilie
Mario Menghini
Nato a Napoli il 14 agosto 1777, morto ivi l'8 novembre 1830. Era figlio di Ferdinando I e di Maria Carolina, arciduchessa d'Austria. [...] 1827. L'anno dopo sedò con estremo rigore la rivolta del Cilento e i tentativi insurrezionali della Calabria. Circondato da , sposate rispettivamente a Leopoldo II di Toscana, a don Sebastiano infante di Spagna, all'imperatore del Brasile e a don ...
Leggi Tutto
HUDSON, Henry
Carlo Errera
Navigatore inglese. Nulla sappiamo della sua nascita né della vita fino al 1607, nel quale anno lo vediamo posto dalla inglese Compagnia di Moscovia alla testa d'una spedizione [...] che, penetrato già (come pare) quasi un secolo innanzi da Sebastiano Caboto, attendeva ancora chi lo rivelasse per intero. Il H nave riprese la via del ritorno con scarsissime vettovaglie; la rivolta trattenuta fino allora scoppiò il 21 giugno e l'H. ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Nino Cortese
Nacque a Cagliari il 14 novembre 1812 da Vittorio Emanuele I re di Sardegna e da Maria Teresa d'Austria: sovrani religiosissimi che educarono [...] proprio primogenito, dalla corte di Lisbona per l'infante don Sebastiano e da Napoli per Ferdinando II, che allora appunto era sarde. Donna di purissima virtù, nella sua breve vita tutta rivolta alle opere di pietà e di religione, "non conobbe ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] che dimostrò il suo talento, anche militare, in occasione di tre rivolte verificatesi nel giugno del 1474 nel cuore dello Stato pontificio, a dell’architetto Jacopo di Pietrasanta, aiutato da Sebastiano Fiorentino, a spese del protettore dell’Ordine ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] pertanto, che nel 1547, in occasione della rivolta esplosa a Napoli contro il tentativo di introdurvi III et Marcel II), a cura di R. Ancel, I, Nonciatures de Sebastiano Gualterio et de Cesare Brancaccio (Mai 1554-Juillet 1557), I-II, Paris 1909 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] con lati di circa m 150 × 120 ed erano rivolte, con la facciata principale, verso N. Costituiscono per Arch., I, 1923, p. 5 ss.; G. Mancini, Scavo sotto la basilica di S. Sebastiano sull'Appia Antica, in Notizie Scavi, 1923, p. 46 ss.; A. V. Gerkan, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] GBR
2. Jnis Dalins LAT
3. Ugo Frigerio ITA
5. Ettore Rivolta ITA
salto in alto maschile
1. Duncan McNaughton CAN
2. Robert 1. Yevgeniy Minaev URS
2. Isaac Berger USA
3. Sebastiano Mannironi ITA
pesi leggeri maschile
1. Viktor Bushuyev URS
2 ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...