L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] fallì, ma si ritorse contro i capi della ῾rivolta', in quanto uno di essi, Alemante Angelo Donini, 211) e, dall'altra, l'"applauso grande" tributato dal senato alla scrittura di Sebastiano Foscarini (cf. G. Tabacco, Andrea Tron, p. 122).
236. Cf. G ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] dai presidenti della società che via via si succedettero (Sebastiano Salimbeni per qualche giorno, poi Carlo Lauberg, Zorzi Ricchi che erano uno dei fili conduttori della sua polemica rivolta sia contro l'aristocrazia che contro i Francesi e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Paolo nell'area cimiteriale presso la basilica di S. Sebastiano sulla via Appia). D'altro canto tali epigrafi ovvio che anche circostanze legate ad eventi bellici, quali la rivolta delle città ioniche contro i Persiani, le spedizioni militari del ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] infatti, l'attenzione dell'opinione pubblica era totalmente rivolta all'evoluzione delle vicende militari, proseguivano a pieno sconfitto delle elezioni tenutesi in quell'anno era stato Sebastiano Tecchio il quale nel giro di pochi mesi perdeva il ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] forse costituito un segnale, un gesto di buona volontà rivolto al nuovo sultano, quasi a marcare una sorta di arretramento -353v.
134. Anche il Nani, seguendo la storia di Sebastiano Molin, commenta criticamente la scelta del senato; cf. Padova, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] tranquillo, anche se non vanno dimenticate la tentata rivolta del 1356 e le dominazioni austriaca e carrarese del 1512, il noto mercante Martino Merlini riferisce al fratello che Sebastiano Contarini, suo socio, vuol coinvolgerlo al 50% in un ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ) - che fu il primo documento di Leone XIII rivolto a tutta la Chiesa cattolica specificamente sul tema della schiavitù Antonio Cavanis nel 1802. Su Casara cf. Maria Leonardi, Sebastiano Casara: un rosminiano nella Chiesa di Venezia, in La Chiesa ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] in cui essi si distinguono è quello della stampa in greco, rivolta ai Greci di Venezia e del Levante; in tale campo i monopolio sino alla venuta a Venezia del padre Mechitar di Sebaste e all'apertura di una fiorente tipografia armena nell'isola di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] un ruolo centrale nel pensiero di autori del primo Seicento come Sebastiano Basson (1579 ca.-dopo il 1625) (cfr. Philosophiae naturalis Sebbene in una tale visione lo sguardo interiore fosse rivolto verso il cielo e gli occhi contemplassero la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] si è ritenuta ferrea la regola della posizione dell'abside rivolta ad oriente. In realtà, proprio la documentazione archeologica o nuclei funerari: S. Lorenzo, S. Agnese, S. Sebastiano (Basilica Apostolorum), Ss. Marcellino e Pietro e le basiliche ...
Leggi Tutto
sano
agg. [lat. sanus]. – 1. a. Di persona, o di animale, che è in buone condizioni di salute, che non ha malattie organiche, lesioni, alterazioni o disturbi funzionali (contrapp. in genere a malato): è una donna s.; sono tutti s. in famiglia;...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...