GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] quest'opera per gli impianti che conducevano l'acqua nei giardini e consentivano quei bizzarri giochi di cui scriverà SebastianoSerlio. L'interesse che G. dichiarò di aver sempre avuto per gli scritti latini sull'agricoltura quando nel 1514 pubblicò ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Nasce a Venezia l'8 luglio 1506, concordano, forse ripetitivamente, i genealogisti, laddove, per Paschini, vede la luce attorno al 1500. È figlio di Girolamo [...] proliferazione di ipotesi attributive, che hanno chiamato in causa, sempre limitatamente a parti specifiche dell'edificio, i nomi di SebastianoSerlio (in particolare per il portale d'ingresso e per la loggia, un tempo dipinta, posta su un lato del ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] corte di Francesco I insieme con il conte di Pitigliano Niccolò Orsini, simpatizzante della Riforma: vi incontrò l'architetto SebastianoSerlio, amico di Giulio Camillo, del quale ammirò le "divine opere". In questi frangenti potrebbe avere svolto la ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] uno spazio costruito in diagonale, così come SebastianoSerlio lo aveva teorizzato nel suo trattato di Cristo e gli apostoli, e quello della città fantastica desunta dalle tavole di Serlio, con i suoi edifici all’antica che costeggiano le acque di un ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] in Toscana. Acqua, architettura e città nella Firenze di Cosimo I (1537-1574), in corso di stampa; A. Giannotti, SebastianoSerlio, Niccolò Tribolo e l’eredità di Baldassarre Peruzzi: l’altare della Madonna di Galliera a Bologna, in corso di stampa. ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] bronzi. Un testimone cronista di cose artistiche e, insieme, critico e storico dell’arte, cui SebastianoSerlio riconosce un sapere professionalizzato, una competenza «consumatissima in le antiquità», un’intelligenza «molto intendente d’architettura ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] invece collocare cronologicamente, né collegare a un preciso spettacolo, la famosa "scena satirica" descritta con ammirazione da SebastianoSerlio, allestita dal G. comunque durante il ducato di Francesco Maria (Pinelli-Rossi). A riprova della sua ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] figure di Santi alle pareti e gli ‘spartimenti’ nella volta, per i quali è stato ipotizzato un intervento di SebastianoSerlio, forse presente nel cantiere (Bristot - Ceriana, 2003, p. 129).
Girolamo si sostituì a Girolamo da Treviso nell’esecuzione ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] ciò si affidò al sistema degli ordini architettonici, articolato in altezza nel rispetto delle regole classiche codificate da SebastianoSerlio.
Secondo la ricostruzione che è stata fatta delle parti realizzate e di quelle previste al 1605 (Zarębska ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] ; Roca De Amicis, 1989, p. 288), denunciando peraltro l’eterodosso spunto dalle porte dell’Extraordinario libro di architettura di SebastianoSerlio (Lione 1551).
Con il «modello» (1610) per il «ricco» altare chiesto da Paolo V per la «cappella di S ...
Leggi Tutto