TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] I; Roversi, 1987b). Anche in questo caso la particolarità del palazzo rende problematica un’attribuzione (con proposte per SebastianoSerlio e Girolamo da Carpi), mentre alcuni dettagli poco riusciti contrastano con l’ambizione del progetto. Date le ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] da sculture libere derivava da sperimentazioni grafiche di Baldassarre Peruzzi, rese note in Veneto dagli scritti di SebastianoSerlio; il G. dovette dimostrarsi particolarmente versato in tale genere di decorazioni lapidee, poste a finitura di ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] parte dei cartoni bergamaschi; si è speculato, ma senza fornire confronti serrati, su un ipotetico coinvolgimento di SebastianoSerlio nel progetto grafico. Lo stile tradisce invece con certezza l’intervento di Girolamo Marchesi da Cotignola per i ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] , e da S. Frommel (pp. 89 s.), che ha proposto un'attribuzione a SebastianoSerlio. Inoltre Frommel ha ritenuto di eliminare dal catalogo del M. in favore di Serlio anche le due Vedute di città della Pinacoteca nazionale di Ferrara e quella della ...
Leggi Tutto
STRADA, Jacopo
Francesca Mattei
– Nacque a Mantova intorno al 1515, figlio di Giovanni Rinaldo, esponente della piccola nobiltà legata sin dal XV secolo alla famiglia Gonzaga, e di una non meglio identificata [...] Strada si recò per la prima volta a Lione, come si evince dall’epistola di dedica del Settimo libro di SebastianoSerlio (1575), redatta dallo stesso antiquario mantovano che ne aveva promosso la stampa (Jansen, 2019, I, p. 107). Un secondo soggiorno ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] ’evidenza formale e linguistica che impalca le grandi porte urbane, consapevole dei modelli d’ampia circolazione (SebastianoSerlio, il Vignola), nonché della lezione interpretata e riadattata del Sanmicheli. All’architetto trentino si assegnano le ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] i maestri marmorari di Pove: lesse così gli Elementi di Euclide e, molto probabilmente, i Librid'architettura di SebastianoSerlio, la Regola delli cinque ordini d'architettura di Iacopo Barozzi detto il Vignola e i Quattro libri di architettura ...
Leggi Tutto
STRADA, Ottavio
Barbara Furlotti
– Figlio dell’orafo e antiquario mantovano Jacopo Strada e di Ottilie Schenk von Rosberg, ultima discendente di una nobile famiglia tedesca, nacque intorno al 1550 a [...] Francoforte e poi a Norimberga per seguire alcuni progetti editoriali del padre, tra cui la pubblicazione del Settimo Libro di SebastianoSerlio e i Commentari di Cesare (Jansen, 2004, in partic. pp. 192 s.). Il 2 novembre 1574 stilò un contratto con ...
Leggi Tutto
POZZI, Giovanni
Guido Predojetta
POZZI, Giovanni (in religione Giovanni da Locarno; al secolo Paolo). – Nacque a Locarno il 20 giugno 1923, da Ettore, titolare di una piccola impresa di pavimentazione, [...] l’altro, varie ricerche da svolgersi come tesi di dottorato: da Biondo Flavio a Leon Battista Alberti, da SebastianoSerlio ad Antonio Vinciguerra Cronico, a Felice Feliciano. Con Maria Teresa Casella, Pozzi ha curato inoltre le Lettere spirituali ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Andrea, detto il Formigine
Valerio Da Gai
Figlio di Pietro nacque a Formigine (presso Modena). La data di nascita è convenzionalmente fissata agli anni 1480-90 in base alle prime indicazioni [...] Clementina, XVIII (1985), pp. 21-35; D. Lenzi, Palazzo Fantuzzi: un problema aperto e nuovi dati sulla residenza del Serlio a Bologna, in SebastianoSerlio, a cura di C. Thoenes, Milano 1989, pp. 30-38; C.L. Frommel, Il progetto di Domenico Aimo da ...
Leggi Tutto