Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] corruptores, si diceva già nel 12° sec.); la filologia è un’arte, più che una scienza, affermava SebastianoTimpanaro, preceduto da Giorgio Pasquali in Filologia e storia (1920). Ma si fa assegnamento sulla maturazione progressiva della disciplina ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] degli intellettuali antifascisti, vi nomina anche un cattolico fascista come Filippo Crispolti. Qualcuno ne resta sconcertato: SebastianoTimpanaro dice, sfogandosi con Croce, che Gentile è ormai «il discepolo dei suoi peggiori discepoli» (Sasso 1989 ...
Leggi Tutto
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] lachmanniano sono gli scritti dei filologi Giorgio Pasquali – Storia della tradizione e critica del testo, 1934 – e SebastianoTimpanaro – La genesi del metodo del Lachmann, 1963. Negli anni Venti del secolo scorso Henri Quentin per eliminare l ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] da kola metrici greci (cfr. l’introduzione premessa alla seconda edizione (Firenze 1981) da un grande allievo di Pasquali, SebastianoTimpanaro).
Più complessa la sintesi di filologia e storia nelle Lettere di Platone (Firenze 1938, 1967). La ricerca ...
Leggi Tutto
La polemica di Gentile con Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento
Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] ’interlocuzione diretta o indiretta sul tema del rapporto scienza-filosofia con uomini di scienza, come Eugenio Colorni o SebastianoTimpanaro Sr, e con lo stesso Spirito, che a partire dalla pubblicazione di Scienza e filosofia (1933) svilupperà un ...
Leggi Tutto
COEN, Achille
Piero Treves
Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] Napoli 1962, pp. 205 s., 250. L'autore di quest'articolo è lieto di attestare la propria gratitudine ai nipoti superstiti del C., in primis l'ing. Giovanni Enriques, e al prof. SebastianoTimpanaro per informazioni biografiche e ricerche di archivio, ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] ancora Francesco De Sanctis, gli Spaventa e la loro scuola fino ad Antonio Labriola, quella marxista intransigente (SebastianoTimpanaro), il materialismo di Giordani e Giacomo Leopardi, uno studioso come Eugenio Garin e poi una parte dei suoi ...
Leggi Tutto
MOSCARDELLI, Nicola.
Marilena Pasquini
– Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri.
Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] definitivamente. Qui in collaborazione con Giovanni Titta Rosa e Maria D’Arezzo (pseudonimo di Maria Cardini, poi moglie di SebastianoTimpanaro senior), ideò e allestì Le Pagine (1916-17), rivista d’avanguardia di breve vita ma di grande suggestione ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] -1994, vol. 2º, pp. 313-395.
Tavoni, Mirko (1984), Latino, grammatica, volgare. Storia di una questione umanistica, Padova, Antenore.
Timpanaro, Sebastiano (19692), Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa, Nistri-Lischi (1a ed. 1965 ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] di Pietro Giordani, in Id., Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa, Nistri-Lischi, pp. 41-117.
Timpanaro, Sebastiano (1980), Il Giordani e la questione della lingua, in Id., Aspetti e figure della cultura ottocentesca, Pisa, Nistri ...
Leggi Tutto