• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [15]
Lingua [10]
Letteratura [11]
Storia [5]
Linguistica generale [3]
Teorie e scuole [2]
Temi generali [1]
Movimenti scuole e correnti [1]
Comunicazione [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

CONSERVARE E RESTAURARE

XXI Secolo (2010)

Conservare e restaurare Paolo Marconi Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] corruptores, si diceva già nel 12° sec.); la filologia è un’arte, più che una scienza, affermava Sebastiano Timpanaro, preceduto da Giorgio Pasquali in Filologia e storia (1920). Ma si fa assegnamento sulla maturazione progressiva della disciplina ... Leggi Tutto

Gentile e il Concordato

Croce e Gentile (2016)

Gentile e il Concordato Alberto Melloni L’idealismo proibito Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] degli intellettuali antifascisti, vi nomina anche un cattolico fascista come Filippo Crispolti. Qualcuno ne resta sconcertato: Sebastiano Timpanaro dice, sfogandosi con Croce, che Gentile è ormai «il discepolo dei suoi peggiori discepoli» (Sasso 1989 ... Leggi Tutto

CRITICA TESTUALE E INFORMATICA

XXI Secolo (2009)

Critica testuale e informatica Maurizio Lana Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. [...] lachmanniano sono gli scritti dei filologi Giorgio Pasquali – Storia della tradizione e critica del testo, 1934 – e Sebastiano Timpanaro – La genesi del metodo del Lachmann, 1963. Negli anni Venti del secolo scorso Henri Quentin per eliminare l ... Leggi Tutto

PASQUALI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giorgio Antonio La Penna PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni. Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] da kola metrici greci (cfr. l’introduzione premessa alla seconda edizione (Firenze 1981) da un grande allievo di Pasquali, Sebastiano Timpanaro). Più complessa la sintesi di filologia e storia nelle Lettere di Platone (Firenze 1938, 1967). La ricerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FILOLOGIA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LETTERATURA PERIEGETICA – LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASQUALI, Giorgio (4)
Mostra Tutti

La polemica di Gentile con Federigo Enriques

Croce e Gentile (2016)

La polemica di Gentile con Federigo Enriques Gaspare Polizzi Gentile ed Enriques sulla scena della filosofia italiana del primo Novecento Quando Gentile recensisce nel 1908 sulla «Critica» (6, pp. [...] ’interlocuzione diretta o indiretta sul tema del rapporto scienza-filosofia con uomini di scienza, come Eugenio Colorni o Sebastiano Timpanaro Sr, e con lo stesso Spirito, che a partire dalla pubblicazione di Scienza e filosofia (1933) svilupperà un ... Leggi Tutto

COEN, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Achille Piero Treves Nato da Giuseppe e da Eva Bonaventura in Pisa il 5 gennaio del 1844, fu allievo a Livorno probabilmente dell'istituto privato che il padre vi dirigeva, e tornò in seguito [...] Napoli 1962, pp. 205 s., 250. L'autore di quest'articolo è lieto di attestare la propria gratitudine ai nipoti superstiti del C., in primis l'ing. Giovanni Enriques, e al prof. Sebastiano Timpanaro per informazioni biografiche e ricerche di archivio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO TIMPANARO – MATERIALISMO STORICO – ALESSANDRO D'ANCONA – DOMENICO COMPARETTI – GIOVANNI DA PROCIDA

TREVES, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVES, Piero Roberto Pertici – Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] ancora Francesco De Sanctis, gli Spaventa e la loro scuola fino ad Antonio Labriola, quella marxista intransigente (Sebastiano Timpanaro), il materialismo di Giordani e Giacomo Leopardi, uno studioso come Eugenio Garin e poi una parte dei suoi ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH BROADCASTING CORPORATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SOCIALISMO ‘RIFORMISTA – JOHANN GUSTAV DROYSEN – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVES, Piero (2)
Mostra Tutti

MOSCARDELLI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCARDELLI, Nicola. Marilena Pasquini – Nacque a Ofena (L’Aquila) il 9 ottobre 1894 da Serafino e da Elvira Cantera, proprietari terrieri. Compì studi classici a L’Aquila. Ingegno versatile, fu innanzitutto [...] definitivamente. Qui in collaborazione con Giovanni Titta Rosa e Maria D’Arezzo (pseudonimo di Maria Cardini, poi moglie di Sebastiano Timpanaro senior), ideò e allestì Le Pagine (1916-17), rivista d’avanguardia di breve vita ma di grande suggestione ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI TITTA ROSA – GIOVANNI PAPINI – REGIME FASCISTA – RUDOLF STEINER – TRISTAN TZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCARDELLI, Nicola (2)
Mostra Tutti

storia della linguistica italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] -1994, vol. 2º, pp. 313-395. Tavoni, Mirko (1984), Latino, grammatica, volgare. Storia di una questione umanistica, Padova, Antenore. Timpanaro, Sebastiano (19692), Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa, Nistri-Lischi (1a ed. 1965 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: STORIA DELLA LINGUA FRANCESE – FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PAOLINO DA SAN BARTOLOMEO – LORENZO HERVÁS Y PANDURO

purismo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] di Pietro Giordani, in Id., Classicismo e illuminismo nell’Ottocento italiano, Pisa, Nistri-Lischi, pp. 41-117. Timpanaro, Sebastiano (1980), Il Giordani e la questione della lingua, in Id., Aspetti e figure della cultura ottocentesca, Pisa, Nistri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GUERRA D’INDIPENDENZA DEGLI STATI UNITI – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIULIO CESARE BECELLI – STATI UNITI D’AMERICA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali