SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] un terzo la famiglia della madre, il casato veneziano dei Venier. Vi dimorò nel 1476 e nel 1478-79, durante frequentando a Venezia le lezioni di filosofia, teologia e umanità di Sebastiano Foscarini, Alessandro Corner e Stefano Plazon (I Diarii, cit., ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] , anzi, un decreto senatorio gli affidava l'incarico di supplire Sebastiano Foscarini, eletto per due anni consigliere a Cipro, quale lettore Francesco Contarini, Filippo Tron e Marcantonio Venier. Scopo della missione era ufficialmente quello di ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] Senato di Monferrato registrano una lite in corso con tale Sebastiano Albertello.
Il 28 dicembre 1598 fu chiamato a Rocca ). Dieci anni dopo, il 30 aprile 1538, il nobile Alvise Venier nella sua condizione di decima dichiarò che in una sua casa sita ...
Leggi Tutto
DISCEPOLO (Discepoli), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona intorno alla metà del sec. XVI da Sebastiano.
La famiglia era entrata a far parte del Consiglio dei nobili di Verona nel 1517, con Francesco, [...] l'attività di tipografo-editore in Verona, nella zona di S. Sebastiano, nel 1584 (secondo il Riva nell'83, ma la sua asserzione contributi dei suoi consulenti Antonio Glisenti e Benedetto Venier e i compendi di documenti presentati alla Signoria ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] 21 giugno 1516 per collaudare, assieme a Pietro Trombone, Sebastiano Piperello e Antonio Donigni, l'organo costruito dal bresciano faceva seguito a un intervento diretto del doge Francesco Venier a favore di tredici cantori della cappella; potrebbe ...
Leggi Tutto
MASTROPIERO, Orio
Franco Rossi
– Nacque, quasi certamente a Venezia, nei primi decenni del XII secolo. Tra l’XI e il XIII secolo la sua fu una delle più ricche famiglie di Venezia. Nel 1147, è questa [...] l’attribuzione di una figlia, Angela, andata sposa a Giovanni Venier. Marino, mentre il padre era ancora vivo, sposò Lamia le sue manifestazioni. Non solo il successore di Michiel, Sebastiano Ziani, era un giudice; lo erano gran parte dei suoi ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Claudio Povolo
Nato a Venezia il 6 marzo 1585, ottavo dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara di Lorenzo di Giovanni Dolfin, sposò il 25 febbr. 1609 Andriana di Antonio [...] Venezia nel 1656, alla morte del C., il medico Sebastiano Torresini avrebbe ricordato i suoi meriti acquistati nel capitanato di , passim, Ibid., Cod. Cicogna 3762: Z. A. Venier, Storia delle rivoluz. seguite nel governo della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] alla cattedra di umanità che era stata di Sebastiano Corradi. Pubblicò qui due trattati, entrambi con , pp. 26-32; E.J. Kenney, Testo e metodo…, Roma 1995, p. 46; M. Venier, Belloni, R. ed Egnazio…, in Metodi e ricerche, n.s., XVII (1998), pp. 51-66 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Marcantonio Morosini, Daniele Barbaro, Federico Badoer, Domenico Venier – nel palazzo veneziano della moglie di Guidubaldo II 1550, da Augusta, avvertì l’arcivescovo di Manfredonia Sebastiano Pighino in una lettera al cardinale Girolamo Dandini, di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] troviamo a Napoli, sempre al seguito dell'imperatore, dove sottoscrive per conto di Venezia, assieme al successore Giovanni Antonio Venier, la conferma del trattato di Bologna del 23 dic. 1529. Nel congedarlo, Carlo.V lo fece cavaliere con privilegio ...
Leggi Tutto