LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] 1506 è citato tra le maestranze attive nella chiesa di S. Sebastiano (Cicogna, p. 522).
La fortuna critica del L. della bottega sansoviniana. Nella Carità del monumento al doge Francesco Venier (Venezia, chiesa di S. Salvador, databile agli anni ...
Leggi Tutto
MORO, Giovanni
Vittorio Mandelli
– Del ramo detto di S. Ternita, nacque a Venezia il 23 marzo 1542, secondogenito di Domenico di Gabriele (26 agosto 1513 - 1° agosto 1576) e Dandola Barbarigo di Marco [...] del Consiglio. Lucia fu accasata con Alvise Bernardo di Sebastiano (6 novembre 1559) e, in seconde nozze ( Moro, Relazione della Porta Ottomana... [inedita da c. 39v]; Mss. P.D., Venier: Consegli..., 62, c. 39r; 63, sub 29 giugno 1576, 22 giugno 1577, ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] e nel tabernacolo dai piccoli bronzi di Michelangelo Venier 0758: Giacomelli, 1936). Mancano elementi per recente attribuzione del Goi (1984) ad Agostino del S. Sebastiano della parrocchiale di Andreis (Pordenone), figurina impacciata che non ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco Antonio di Pietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] la discendenza: il 23 apr. 1583 sposò Cecilia di Sebastiano Nani, del ramo di S. Provolo, la quale diede , 21 genn. 1598); Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Provenienze diverse, Venier, Consegi: codd. 64 (13 sett. 1583, 12 sett. 1584; 67 ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] Voltolina, originaria di Venezia e figlia del «mensurator bladarum» Sebastiano (Puppi, 1995, p. 35), che gli portò una coadiuvati dai membri laici Francesco Longo, Alvise Contarini e Zuan Antonio Venier: Puppi, 1995, p. 65) ebbe inizio l’11 giugno ...
Leggi Tutto
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico
Francesco Lucioli
RONCALLI (Roncali, Roncale), Giovanni Domenico. – Nacque a Rovigo nel 1530 da Antonio e da Margherita Casalini; ebbe una sorella di nome [...] a Venezia per celebrare l’elezione del nuovo doge Francesco Venier, che gli conferì il titolo di cavaliere di S. Marco cfr. anche Notaio Lattanzio Lorenzi, b. 929, e Notaio Sebastiano Bonifacio, b. 164. Nell’Archivio della curia vescovile di Rovigo ...
Leggi Tutto
RAIMONDO, Annibale
Gabriele Coradeschi
- Nacque a Verona nel 1505.
Poco si conosce della sua vita: l’unica fonte di un certo rilievo, per quanto povera di informazioni, è quella riferita da Scipione [...] veronese Dichiaratione del Calendario Gregoriano […], In Verona, Per Sebastiano Dalle Donne, 1582) e di ricerca medica, con avvenuto nella abitazione del poeta e letterato Domenico Venier con l’astrologo toscano Francesco Giuntini, alla presenza ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] in due giornate consecutive a Venezia nella casa di Domenico Venier, costretto dalla malattia. Una terza giornata è annunciata nel oltre ai "gentilissimi giovani" Luigi Belegno, Sebastiano Magno, monsignor Girolamo Fenarolo, Antonio Diedo, Pietro ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] l'incarico il 14 marzo, ma non poté esimersi da quello di ambasciatore straordinario, con Federico Corner, Sebastiano Foscarini e Pietro Venier, per manifestare le felicitazioni di Venezia in occasione dell'elezione del nuovo papa Clemente XI (27 nov ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] , tra cui quelle dei dogi Marco Corner e Antonio Venier, entrambe in Ss. Giovanni e Paolo. La storiografia (Markham Schulz, p. 23) come abitante nella parrocchia di S. Sebastiano; il 22 ag. 1434 i provvisori dell'Arca del Santo commissionarono al ...
Leggi Tutto