ROBORTELLO, Francesco
Matteo Venier
ROBORTELLO, Francesco. – Nacque il 9 settembre 1516 a Udine da Andrea.
Il padre, nobile oriundo di Ceneda (vi era nato Eliseo, nonno di Francesco), aveva studiato [...] alla cattedra di umanità che era stata di Sebastiano Corradi. Pubblicò qui due trattati, entrambi con , pp. 26-32; E.J. Kenney, Testo e metodo…, Roma 1995, p. 46; M. Venier, Belloni, R. ed Egnazio…, in Metodi e ricerche, n.s., XVII (1998), pp. 51-66 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] Marcantonio Morosini, Daniele Barbaro, Federico Badoer, Domenico Venier – nel palazzo veneziano della moglie di Guidubaldo II 1550, da Augusta, avvertì l’arcivescovo di Manfredonia Sebastiano Pighino in una lettera al cardinale Girolamo Dandini, di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] troviamo a Napoli, sempre al seguito dell'imperatore, dove sottoscrive per conto di Venezia, assieme al successore Giovanni Antonio Venier, la conferma del trattato di Bologna del 23 dic. 1529. Nel congedarlo, Carlo.V lo fece cavaliere con privilegio ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] . E - quando morì, il 16 nov. 1552, Sebastiano Foscarini, l'aristotelico, non esente da sospetti d'averroismo, , rispettivamente, nel 1554 e nel 1558, dei quarantuno elettori del doge Venier e del doge Girolamo Priuli, il F. fu, altresì, avogador di ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] facciata del Belvedere rivela l’influenza del quarto libro di Sebastiano Serlio sull’architettura, pubblicato nel 1537 (Bažant, 2006 della base del sarcofago deriva dalla tomba del doge Antonio Venier ai Ss. Giovanni e Paolo. Tipica di tutte le Virtù ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] fu scelto come ambasciatore in Inghilterra in sostituzione di Sebastiano Giustinian; ma per decisione del Collegio la sua partenza . Rientrato a Venezia dopo l’arrivo del successore Marcantonio Venier alla fine di maggio del 1531, lesse la sua ...
Leggi Tutto
MEDICI, Sisto
Eva Del Soldato
MEDICI, Sisto. – Nacque a Venezia nel 1502 da una famiglia di origini bresciane.
Rimasto orfano, fu allevato dalla nonna e dalla zia. Già intorno ai dieci anni manifestò [...] alla Scuola di Rialto, al posto del defunto Sebastiano Foscarini. A eleggerlo furono i sei procuratori di S visitato da Domenico Moresini, Bernardo Navagero, Francesco Badoer e Domenico Venier, e nel quale viene spiegata una data (MDLV) incisa ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] rieletto il 23 marzo 1532 e nel 1545, occasione, quest'ultima, nella quale insieme con i suoi colleghi Marcantonio Venier e Nicolò Da Ponte, fece compilare un catalogo della Biblioteca bessarionea (ora Bibl. nazionale Marciana di Venezia, Mss.Lat ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Bartolomeo
Angelo Baiocchi
Nacque, quasi certamente a Venezia, nel 1475, figlio primogenito di Paolo di Leonardo il quale a un certo punto della sua vita era noto come "il vecchio", e della [...] contrarrà un secondo matrimonio nel 1517 con una figlia di Piero Venier. Nel 1502 era nuovamente oltre mare, prima ad Alessandria e si trovò di fronte la resistenza del viceluogotenente Sebastiano Badoer, il quale sostenne che avrebbe dovuto assumere ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] delle lettere e delle arti. Studiò filosofia a Padova con Sebastiano Foscarini e greco antico a Venezia con Giovan Bernardo Regazzola , G. Griffio - G. Ziletti), dedicato al doge Francesco Venier, nel quale descrive la peste o «giandussa» (così era ...
Leggi Tutto