• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [13]
Storia [8]
Arti visive [7]
Musica [7]
Diritto [4]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Diritto commerciale [3]
Architettura e urbanistica [2]
Teatro nella storia [2]

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane Stefania Mason NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane. – Nacque a Venezia tra il 1548 e il 1550 da Antonio, pittore e nipote di Jacopo Negretti detto Palma [...] nella sala del Maggior Consiglio, accanto al quale Palma collocò, nel 1583, il suo Alessandro III e il doge Sebastiano Ziani che concedono a Ottone di trattare la pace, in strettissima relazione spaziale e figurativa. Sempre del 1583 è l’Assunzione ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FILIPPO MARIA VISCONTI – POLIDORO DA CARAVAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Giovane (2)
Mostra Tutti

MICHIELI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] (parete est), Vittoria a Rodi (soffitto). Per il Maggior Consiglio eseguì invece: La consegna dell’anello al doge Sebastiano Ziani (parete nord), La riconquista di Zara, Il principe Alessio Comneno supplica l’aiuto del doge Enrico Dandolo, Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MAGANZA – GIOVANNI ANTONIO FASOLO – PASSAGGIO DEL MAR ROSSO – SAN GIOVANNI LUPATOTO – GIANNANTONIO MOSCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIELI, Andrea (2)
Mostra Tutti

San Marco a Venezia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

San Marco a Venezia Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Acquisendo le spoglie di san Marco, Venezia assume il prestigio di [...] involuti labirinti nei panneggi. Le ultime due maestranze hanno operato probabilmente negli anni Settanta del dogato di Sebastiano Ziani, al quale spetta l’ampliamento della piazza San Marco e il conseguente arricchimento dell’esterno della basilica ... Leggi Tutto

avogadore

Enciclopedia on line

Magistrato della Repubblica veneta, creato sotto il dogato di Sebastiano Ziani (1172-78) per sostenere le ragioni del fisco nei processi civili e penali, e diventato più tardi giudice d’appello, con autorità [...] tale da ingerirsi nelle materie di governo. Gli a. erano tre con un mandato di 16 mesi e assunsero via via funzioni di controllo su tutta la vita giudiziaria e costituzionale di Venezia. I loro ampi poteri, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – REPUBBLICA VENETA – SEBASTIANO ZIANI – ANTICA ROMA – VENEZIA

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] basilica di San Giovanni in Laterano si vedeva Alessandro III, con accanto Federico, nell'atto di offrire a Sebastiano Ziani quello scranno che sarebbe diventato un ulteriore segno del potere ducale (259): si distinguevano nella nutrita scorta di ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] difficoltà dell'erario. In effetti si trattava di abbattere l'antico Palatium veneto-bizantino ad jus reddendum fondato da Sebastiano Ziani (1172-1178), in precarie condizioni statiche, e di edificare una nuova ala in forma decora et convenienti al ... Leggi Tutto

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] che modificherà la morfologia della Piazza, la quale era rimasta praticamente immutata dopo le trasformazioni volute dal doge Sebastiano Ziani. Quando la torre è terminata, essa contrassegna soprattutto una soglia, poiché è eretta all'inizio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] . Il testamento di Giustiniano Partecipazio, che risale al IX secolo (38), e poi, in decorso di tempo, quelli di Sebastiano Ziani e del figlio Pietro del XII secolo (39) dimostrano come, per queste entità familiari, la proprietà immobiliare, sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] della carica di prima badessa delle Vergini una figlia del Barbarossa, la quale avrebbe ricevuto un anello dal doge Sebastiano Ziani. V. Venezia, Museo Correr, ms. cl. I. 407, Cronaca del Monastero delle Vergini di Venetia, prima metà del sec ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] cui connessione strutturale, a prescindere dal disegno "greco", era troppo arcaica; fu forse nei palatia costruiti da Sebastiano Ziani; fu con sicurezza negli esiti cui pervenne nel giro absidale esterno la nuova fabbrica di Murano: peraltro non ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
avogadóre
avogadore avogadóre (anche avvogadóre o avvocatóre) s. m. [dal lat. advocator -oris, der. di advocare «chiamare a sé»; cfr. avvocare, avogare]. – Sinon. ant. di avvocato. In partic., magistrato della Repubblica Veneta creato sotto il dogato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali