• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [13]
Storia [8]
Arti visive [7]
Musica [7]
Diritto [4]
Archeologia [3]
Geografia [3]
Diritto commerciale [3]
Architettura e urbanistica [2]
Teatro nella storia [2]

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica

Storia di Venezia (1997)

La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica Girolamo Arnaldi Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] rivelò una figura di alto profilo, e Giovanni Guido (1396-1402). 14. Edizione a cura di Giovanni Monticolo, in Appendice alla Vita di Sebastiano Ziani, in Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p. 411 (pp. 370-411). Cf. ibid ... Leggi Tutto

Il "gran" guadagno

Storia di Venezia (1995)

Il "gran" guadagno Gerhard Rösch La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] l'Egitto. Nel secolo XII l'Africa settentrionale esulava in gran parte dagli orizzonti dei mercanti veneziani, ancorché il doge Sebastiano Ziani fosse riuscito a concludere un accordo con gli Almohadi. Le cose cambiano nel secolo XIII (11). È infatti ... Leggi Tutto

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1995)

La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] Maggior Consiglio, Liber Civicus, c. 135. 50. Tradizionalmente i cronisti veneziani fecero risalire al 1172 e al doge Sebastiano Ziani la prima costruzione del ponte (così anche Marin Sanudo il Giovane, nelle Vite dei dogi). Un'altra tradizione ne ... Leggi Tutto

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici

Storia di Venezia (1992)

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici Giovanni Lorenzoni Le principali fondazioni dei Parteciaci Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] del sec. XII. A mio parere, questo mutamento urbanistico del centro del potere veneziano al tempo di Sebastiano Ziani rappresenta la causa principale del rinnovamento dell'esterno della basilica marciana. L'edificio voluto da Domenico Contarini ... Leggi Tutto

Gli stranieri e la città

Storia di Venezia (1996)

Gli stranieri e la città Donatella Calabi Una "patria" ospitale "Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] mercato (42). Gli Armeni La presenza documentata di mercanti armeni a Venezia risale al XII secolo: furono il doge Sebastiano Ziani e suo figlio Giacomo a consentire la costruzione e poi a dare precise disposizioni testamentarie in favore di un ... Leggi Tutto

Idee, riti, simboli del potere

Storia di Venezia (1995)

Idee, riti, simboli del potere Edward Muir L'idea della città Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] vano della porta del monastero. Il suo successore fu un doge di genere nuovo. Il "padrone tra i padroni" Sebastiano Ziani aveva una formazione di giurista, fu eletto da giuristi e molti dei suoi successori furono giuristi. Costoro diedero inizio ... Leggi Tutto

Lo sviluppo mercantile

Storia di Venezia (1995)

Lo sviluppo mercantile Gerhard Rösch "[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] . Un documento dell'anno 1150 ci rende noto che un legato ducale - nel caso il futuro doge Sebastiano Ziani - rappresentava il potere marciano a Costantinopoli, rendendo inoltre giustizia nell'ambito della locale comunità veneziana. Già delegate ... Leggi Tutto

Insegne del potere e titoli ducali

Storia di Venezia (1992)

Insegne del potere e titoli ducali Giorgio Ravegnani Investitura e insegne ducali Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] compiuto un'analisi delle insegne. Il racconto è molto più breve del precedente e concerne, a quanto pare, l'elezione di Sebastiano Ziani nel 1172. Ne è autore il piovano Antonio de Faustinis. Vi si legge che il doge dopo aver reso grazie a Dio ... Leggi Tutto

GRIMANI, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMANI, Marino Giuseppe Gullino Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] Leandro Dal Ponte detto Bassano per la sala del Maggior Consiglio, raffigurante la consegna del cero al doge Sebastiano Ziani da parte di Alessandro III. Diede anche grande spazio alla musica, promuovendo la riorganizzazione della cappella Marciana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – PEDRO ENRÍQUEZ DE ACEVEDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ENRICO IV DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMANI, Marino (2)
Mostra Tutti

PIAZZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIAZZA E. Guidoni La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] da un progetto unitario messo a punto nella seconda metà del sec. 12° - secondo la tradizione all'epoca del doge Sebastiano Ziani - e attuata nel corso del secolo seguente. Facendo perno sul campanile di S. Marco, valorizzato come elemento angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA MARINARA – BRACCIO FORTEBRACCI – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
avogadóre
avogadore avogadóre (anche avvogadóre o avvocatóre) s. m. [dal lat. advocator -oris, der. di advocare «chiamare a sé»; cfr. avvocare, avogare]. – Sinon. ant. di avvocato. In partic., magistrato della Repubblica Veneta creato sotto il dogato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali