• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Storia [28]
Biografie [29]
Geografia [13]
Letteratura [11]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [7]
Europa [6]
Arti visive [6]
Storia contemporanea [4]
Diritto [4]

ŽUKOV, Georgij Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŽUKOV, Georgij Konstantinovič Adriano H. LUIJDJENS Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Strelkova (Russia centrale) nel 1895. Partecipò alla prima guerra mondiale nell'armata zarista, [...] maggiore generale; nel 1943 comandò un'armata sul fronte meridionale pervenendo con essa, nell'aprile del 1944, alla liberazione di Sebastopoli e della Crimea. Il 17 gennaio 1945, al comando del primo fronte bianco-russo, entrò alla testa delle sue ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SEBASTOPOLI – BESSARABIA – FINLANDESE – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽUKOV, Georgij Konstantinovič (3)
Mostra Tutti

DOBROLJUBOV, Nikolaj Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana (1932)

Critico russo, nato il 24 gennaio 1836 a Nižnij-Novgorod, morto a Pietroburgo il 17 novembre 1861. Dopo avere studiato al seminario, si recò a Pietroburgo e s'iscrisse all'Istituto di pedagogia. Accolto [...] egli vide infatti la possibilità di guidare moralmente la società nel tragico momento che essa attraversava dopo la sconfitta di Sebastopoli. La letteratura fu perciò da lui considerata un fenomeno di vita, da sfruttare per i fini sociali e morali ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – ČERNYŠEVSKIJ – SOVREMENNIK – TUBERCOLOSI – SEBASTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBROLJUBOV, Nikolaj Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

ARMSTRONG, lord William George, barone di Cragside

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Wreay nel Cumberland il 25 novembre 1810, morì a Cragside presso Rothbury (Northumberland) il 27 dicembre 1900. Figlio di William Armstrong, negoziante di Newcastle upon Tyne, si dedicò da giovine [...] dopo, gli accumulatori idraulici. In occasione della guerra di Crimea fu incaricato di porre mine sottomarine nel porto di Sebastopoli e da questo momento data il suo interessamento per gli strumenti bellici a cui doveva legare con tanta fortuna il ... Leggi Tutto
TAGS: NEWCASTLE UPON TYNE – CAVALIERE DEL BAGNO – GUERRA DI CRIMEA – NORTHUMBERLAND – SEBASTOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMSTRONG, lord William George, barone di Cragside (1)
Mostra Tutti

BOUÉT-WILLAUMEZ, Louis-Édouard, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Ammiraglio francese, nato a Brest il 24 aprile 1808, morto a Maison-Laffitte il 9 settembre 1871. Entrato in marina nel 1829, prese parte all'occupazione di Algeri e al blocco di Anversa. Nel 1837 risalì [...] di nuovo in Africa dal 1848 al 1850. In sott'ordine all'ammiraglio Hamelin prese parte nel 1854 alle operazioni dinanzi a Sebastopoli, e nella guerra del 1859 gli fu affidato il comando della "flottiglia d'assedio" destinata a operare unitamente alla ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – LEGION D'ONORE – SEBASTOPOLI – AMMIRAGLIO – CHERBOURG

HAMELIN, François-Alphonse

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMELIN, François-Alphonse Guido Almagià Ammiraglio francese, nipote di Jacques (v.), nato a Pont-l'Evêque il 2 settembre 1796, morto a Parigi il 16 gennaio 1864. Appena decenne fu imbarcato sulla Vénus, [...] , ebbe il comando della squadra del Mar Nero, bombardò Odessa, bloccò le bocche del Danubio; l'anno seguente attaccò Sebastopoli (17 ottobre). Promosso ammiraglio nel 1854, l'anno dopo fu nominato ministro della Marina, carica che tenne sino al ... Leggi Tutto

Tolstoj, Lev Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tolstoj, Lev Nikolaevič Scrittore russo (Jasnaja Poljana 1828 - Astapovo, od. Lev Tolstoj, Lipeck, 1910), conte. Perduti i genitori (la madre a due anni, il padre a nove), fu educato da parenti e da precettori francesi e tedeschi. [...] della guerra, il silenzioso eroismo dei soldati, la vanità degli ufficiali in cerca di gloria. Poco dopo la caduta di Sebastopoli lasciò l'esercito, compì un viaggio a Parigi e in Svizzera, seguito, qualche anno più tardi, da un lungo soggiorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – GUERRA DI CRIMEA – JASNAJA POLJANA – ORIENTALISTICA – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolstoj, Lev Nikolaevič (2)
Mostra Tutti

GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUSTINIANO II, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Fu l'ultimo della dinastia eracliana. Quando (685) successe al padre, Costantino IV, aveva appena sedici anni, ma insofferente di ogni tutela guidò [...] numero di Slavi, li trapiantò in Anatolia facendone una colonia militare. Nel 690 assalì di nuovo gli Arabi, ma presso Sebastopoli subì una sconfitta e per qualche anno le provincie orientali furono esposte alle scorrerie dei Musulmani. Nel 695 G. fu ... Leggi Tutto

BOCK, Fedor von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Maresciallo di campo dell'esercito germanico, nato a Küstrin il 4 dicembre 1880, morto nel maggio 1945. Proveniente dall'arma di fanteria, nel 1929 raggiunse il grado di maggior generale e per diversi [...] del gruppo armate B col quale contenne l'offensiva di Timošenko a sud di Charkov (12 maggio-14 giugno), occupò Sebastopoli e condusse l'offensiva (28 giugno-12 novembre) che costrinse i Russi a ritirarsi; raggiunto il Don, puntò su Stalingrado ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELL'AUSTRIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMA DI FANTERIA – SEBASTOPOLI – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCK, Fedor von (1)
Mostra Tutti

GREIG, Sir Samuil Karlovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GREIG, Sir Samuil Karlovič Ammiraglio russo, nato a Inverkeithing (Scozia) il 30 novembre 1736, morto a Reval il 26 ottobre 1788. Prestò dapprima servizio nella marina inglese, ed entrò in quella russa [...] blocco di Danzica. Nel 1816 divenne comandante in capo della flotta del Mar Nero e governatore militare dei porti di Nikolaevsk e Sebastopoli. Nella guerra russo-turca del 1828-29 prese parte alla conquista di Anapa e di Varna (17 giugno e 11 ottobre ... Leggi Tutto

SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SERGEEV-CENSKIJ, Sergej Nikolaevič Anjuta MAVER Scrittore russo, nato nel villaggio di Preobraženskoe, nel governatorato di Tambov, il 18 (v. s.) settembre 1875 e morto ad Alušta, in Crimea, il 3 dicembre [...] scritta da S.-C., e nello stesso tempo anche la sua opera migliore, è Sevastopol′skaja strada ("I giorni difficili di Sebastopoli", 3 voll., 1939-40; premio Stalin 1941), che vuol ricostruire, sul modello di Guerra e pace di Tolstoj, e il paragone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
présa
presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. di persone che lottano: Qual sogliono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali