• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Economia [6]
Diritto [5]
Temi generali [2]
Geografia [3]
Diritto commerciale [3]
Finanza e imposte [3]
Geografia umana ed economica [2]
Diritto civile [2]
Aziende imprese societa industrie [2]
Storia [2]

Agenzie di rating

Diritto on line (2019)

Mauro Bussani Abstract Le agenzie di rating del credito esercitano un’incisiva forza di orientamento delle scelte finanziarie. Dal punto di vista giuridico, le questioni cruciali riguardano l’indipendenza [...] statunitense (U.S. Securities and Exchange Commission, Annual Report on sec. 11 (15 U.S.C.A. §77k) del Securities Exchange Act). Il punto è però che la stessa Sec. 933, alla lettera (b) (che modifica la Sec. 21D(b)(2) del Security Exchange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La vulnerabilita finanziaria e il dominio delle agenzie di rating

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Miscali Le agenzie di rating giudicano della solidità finanziaria di soggetti economici e istituzionali come stati, enti, imprese, banche e assicurazioni attraverso i credit rating. Al riconoscimento [...] anni Novanta del secolo scorso, si caratterizza per la sottoposizione più stringente alla vigilanza della Us Securities and Exchange Commission (Sec) ed al riconoscimento del valore economico-finanziario assegnato dalle agenzie. La terza fase, che va ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA

FASB (Financial Accounting Standards Board)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FASB (Financial Accounting Standards Board) FASB (Financial Accounting Standards Board)  Organismo non governativo statunitense istituito nel 1973 in sostituzione dell’American Institute of Certified [...] di quotarsi sul mercato finanziario statunitense. L’operato del FASB è strettamente controllato dall’agenzia federale Securities and Exchange Commission (➔ SEC), che ha anche lo scopo di regolamentare l’intero mercato finanziario statunitense. Gli US ... Leggi Tutto

Arthur Andersen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arthur Andersen – Società di revisione di bilancio multinazionale fondata nel 1913 da Arthur Andersen e Clarence DeLany. Andersen, che fu a capo della A. A. fino al 1947, aveva sempre sostenuto l’importanza [...] processo Enron, fu obbligata a rimettere la licenza di certified public accountant (CPA) secondo le norme della SEC (US Securities and exchange commission) che non consente di svolgere attività di revisione alle società citate in giudizio. La A., che ... Leggi Tutto
TAGS: REVISIONE DI BILANCIO – STATI UNITI – CHICAGO – ENRON

Goldman Sachs group

Lessico del XXI Secolo (2012)

Goldman Sachs group – Banca d’affari fondata nel 1869 da M. Goldman, con sede a New York, nella Goldman Sachs tower, e filiali nei maggiori centri finanziari di tutto il mondo. Fornisce un’ampia gamma [...] (NYSE) con la sigla GS. Nell’aprile del 2010 è stata accusata dalla Securities and exchange commission (SEC), l’ente governativo statunitense responsabile della vigilanza della borsa valori, di avere frodato gli investitori con la vendita di titoli ... Leggi Tutto

SIC (Standard Industrial Classification)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SIC (Standard Industrial Classification) SIC (Standard Industrial Classification)  Sistema di classificazione dei settori industriali adottato negli Stati Uniti. Introdotto nel 1937, è stato sostituito [...] American Industry Classification System), ma è tuttora utilizzato da alcune agenzie governative (come la Securities and Exchange Commission, SEC, la commissione di controllo sulla borsa americana). I codici SIC sono numeri di 4 cifre (cosiddetti ... Leggi Tutto

Fitch Ratings

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fitch Ratings Agenzia internazionale specializzata nella valutazione del rischio di credito (➔ rating) con due sedi centrali a New York e a Londra e 51 uffici in tutto il mondo. Fondata nel 1913 con [...] è unita con la società Duff & Phelps Credit Rating Co., cambiando il nome in Fitch Ratings. Insieme a Moody’s (➔) e Standard & Poor’s (➔), è una delle agenzie di rating riconosciute per prime dalla Securities and Exchange Commission (➔ SEC). ... Leggi Tutto
TAGS: SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – STANDARD & POOR’S – NEW YORK – MOODY’S – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fitch Ratings (1)
Mostra Tutti

Società

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società Diego Corapi Diritto societario e comparato Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] assumere varie forme (limited by shares, limited by guarantee and without a share capital o unlimited having, o not quello dei mercati finanziari, che sono vigilati dalla SEC - Securities Exchange Commission, non è federale ma statale, con notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PERSONALITÀ GIURIDICA – COMMISSIONE EUROPEA – SOCIETÀ DI CAPITALI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società (8)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571) Enrico BONOMI Anna Maria RATTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Max RADIN Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] d'accordo fra Commissione e ministeri militari prima solo alla metà del sec. XIX. Ma negli Stati sul Bills of Exchange Act inglese; Echange Act; securities sono le "obbligazioni F. Dillon, Laws and Jurisprudence of England and America, ivi 1895; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FEDERAL RESERVE SYSTEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali