(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] morale e della politica.
Vanto d'innovatore in quel secolo avido di novità, si diede anche il Tassoni per la Secchiarapita, poema che, modellato sulle forme della perfetta epopea, mescola il serio al faceto in un comico travestimento di fatti e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] le piogge di primavera: il terreno vi è volta a volta troppo secco e troppo umido, specialmente nella pianura del Banato.
Clima. - Per un interessante poema eroicomico a imitazione della Secchiarapita del Tassoni intitolato Ţiganitada, e, nella ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di G. Gaetano Bolletti di G. Scandellari; Al trionf di Mudnis pr'una segia tolta ai Bulgnis (1767), traduzione della SecchiaRapita fatta da "un accademico del Tritello"; L'Asnada, poemetto di Clemente Bondi (1773); La Chiaqlira dla Banzola o per dir ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] memorabili di Bolognaristrette nelle vite di treuomini illustri, che furono forse contrapposte dalla passione cittadina alla Secchiarapita e dovettero suggerire a Bartolomeo Bocchini l'idea del suo poema. Questioni e pareri di materia cavalleresca ...
Leggi Tutto
secchia
sécchia s. f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca più larga della base), munito di un manico...
rapito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di rapire]. – Sottratto, portato via con la violenza o con l’inganno, spec. in titoli di opere letterarie: La secchia rapita di A. Tassoni; Il ricciolo rapito (ingl. The rape of the lock) di A. Pope....