Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il modello di poema eroico fornito dal Tasso influenza il genere epico secentesco europeo, [...] narrazione eroica mischiata d’innnica; e ’l Purgatorio è parte eroico, parte satirico. E noi ancora abbiamo con la nostra SecchiaRapita dato a divedere, che si può far poema eroicomico. Di maniera, che la poesia nostra quanto al suo tutto, viene ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Angelo Fortunato
Giorgio Montecchi
Nacque a Collegara, presso Modena, il 21 giugno 1878 da Pellegrino e da Marianna Nacmani.
Il padre apparteneva a una famiglia israelita che aveva messo [...] Bologna e di Modena, si fece promotore delle celebrazioni in onore di A. Tassoni e della sua Secchiarapita, pubblicando La secchia (Bologna 1908), un opuscolo che raccoglieva sonetti inediti del Tassoni ed altri componimenti poetici ed umoristici a ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] suoi libretti introdusse, infatti, personaggi che parlavano in bolognese e - sembra - curò la trasposizione in dialetto bolognese della Secchiarapita del Tassoni (Al trionf di Mudnis pr'una Segia tolta ai Bulgnis. Poema ridicol traspurtà in lingua ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] dedicò anche al genere buffo: in quest’ambito spiccano Il mercato di Monfregoso (da Goldoni; Milano 1792) e La secchiarapita (Angelo Anelli; Milano 1793); in quello serio, Pirro, re d’Epiro (Giovanni De Gamerra; Milano 1791), Apelle (Antonio Simon ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] ).
Non è noto l’anno della morte di fra Gherardo Rangoni.
A distanza di quattro secoli, parla di lui il Tassoni nella Secchiarapita in due punti: nel canto I (vv. 110-112), quando il podestà di Modena, Lorenzo Scotti, ebbe a formare una schiera di ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] della Fede, realizzata prima del 1758 quando fu incisa da F. Bartolozzi.
Fonti e Bibl.: A. Tassoni, La secchiarapita, Venezia 1747, tavv. IV-XII; F. Griselini, Succinta descrizione delle bellissime tele geografiche ora rinnovate e accresciute nella ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Emilio
Ruben Vernazza
USIGLIO, Emilio. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1841 da Ciro Abram Graziadio e da Marianna Sacerdoti.
Nativi di Modena, i genitori discendevano da facoltose famiglie di [...] Della Valle duca di Ventignano), dato al teatro Principe Umberto il 6 luglio 1870 con fortuna buona ma effimera, e La secchiarapita, melodramma eroicomico (di Angelo Anelli, già musicato da Filippo Celli nel 1823), che con la musica di sei diversi ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] dei Classici per ridere e coinvolse l'artista nella realizzazione delle illustrazioni del poema di A. Tassoni La Secchiarapita (i disegni sono conservati alla Biblioteca Estense universitaria di Modena). Per l'occasione fu realizzato un grande ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] Italorum di A. Fabroni, la Vita di N. Fortiguerri (vol. 153) e la Vita di A. Tassoni, in appendice a La secchiarapita (vol. 230), con note. Molto diffusi e apprezzati furono i suoi testi di commento a La Pinacoteca del palazzo reale dellescienze e ...
Leggi Tutto
NERI, Ippolito
Carlo Alberto Girotto
NERI, Ippolito. – Nacque a Empoli il 26 novembre 1652 da Lorenzo e da Agata di Alessandro Sandonnini.
Ramo staccatosi da quello dei Del Nero di Bologna, la famiglia [...] , dal Furioso ariostesco fino alla Gerusalemme tassiana, spesso con evidenti rimandi parodici, punto di riferimento ineludibile è la Secchiarapita di Alessandro Tassoni. Il risultato, godibile anche se talora un po’ esile, indugia su una comicità di ...
Leggi Tutto
secchia
sécchia s. f. [lat. tardo *sĭcla, class. sĭtŭla]. – 1. Recipiente di materiale vario (un tempo di legno o metallo, oggi anche di materiali plastici), in genere di forma troncoconica (con bocca più larga della base), munito di un manico...
rapito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di rapire]. – Sottratto, portato via con la violenza o con l’inganno, spec. in titoli di opere letterarie: La secchia rapita di A. Tassoni; Il ricciolo rapito (ingl. The rape of the lock) di A. Pope....